(14-10-11) Funzionalit? epatica marker di prediabete e diabete 2
Nei giovani adulti sarebbe clinicamente utile considerare anche l'alanino
aminotransferasi (Alt) e la gamma-glutamil transferasi (Ggt) come biomarker
negli algoritmi per la valutazione del rischio di diabete. Il dato, proveniente
da uno studio retrospettivo di corte realizzato da un gruppo di ricercatori
della Tulane university di New Orleans guidato da Quoc Manh Nguyen, ? rilevante
poich? ? noto che un'elevazione di Alt e Ggt, marker surrogati di disfunzione
del fegato e steatosi epatica non alcolica, fanno parte della sindrome
metabolica e del diabete di tipo 2 a essa correlato, tuttavia erano scarse le
informazioni sulle possibilit? predittive dei due enzimi circa il prediabete e
il diabete di tipo 2. Il team ha preso in considerazione soggetti adulti
normoglicemici (n=874), prediabetici (n=101) e diabetici (n=80) di et? compresa
fra i 26 e i 50 anni (et? media: 41,3), seguiti per un periodo di 16 anni a
partire da una giovane et? adulta (compresa fra i 18 e i 38 anni; et? media:
25,1), con misurazioni dei fattori variabili di rischio cardiovascolare,
compresi Alt e Ggt. Il tasso di prevalenza di stato diabetico al follow-up,
calcolato in base ai quartili di Alt e Ggt alla baseline, hanno evidenziato un
trend negativo sia per il prediabete sia per il diabete. A un'analisi di
regressione logistica multivariata longitudinale, che ha incluso variabili
antropometriche, emodinamiche e metaboliche, cos? come il consumo di alcol e il
fumo, gli individui con valori basali elevati di Alt e Ggt hanno mostrato una
probabilit? maggiore, rispettivamente, di 1,16 e 1,20 volte di sviluppare
diabete. Non si sono notate associazioni analoghe in relazione al prediabete.
Per quanto riguarda il valore predittivo di Alt e Ggt, l'analisi delle curve
Roc ha portato a risultati compresi tra 0,70 e 0,82, con valori
significativamente pi? alti per il diabete rispetto al prediabete.
Fonti:
Diabetes Care, 2011 Sep 27. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione