(15-10-11) I grassi bruciano al fuoco degli zuccheri?
Tenendo sotto controllo l?assunzione di carboidrati con la dieta si pu?
regolare la trigliceridemia e la colesterolemia secondo una relazione
biochimica ancora poco chiara
Tenendo sotto controllo l?assunzione di carboidrati con la dieta si pu?
regolare la trigliceridemia e la colesterolemia secondo una relazione
biochimica ancora poco chiara.
Questo ? quanto hanno stabilito alcuni ricercatori americani che hanno
analizzato i dati relativi a oltre 1000 soggetti tra uomini e donne di et?
compresa tra 49 e ? 16 anni inclusi nello studio GOLDN (NHLBI Genetics of
Lipid-Lowering Drugs and Diet Network).
L?analisi dei dati ? stata condotta secondo differenti modelli nei quali la
quantit? di carboidrati assunta con la dieta veniva considerata come una
variabile indipendente.
Dopo l?abbattimento dei fattori confondenti (sesso, et?, trigliceridemia
basale, e valori pressione arteriosa) si ? potuto dimostrare che tenendo sotto
controllo la quantit? dei carboidrati assunti con la dieta i livelli pi?
elevati dei grassi saturi sono associati a livelli pi? bassi del colesterolo
VLDL e dei trigliceridi plasmatici, ma questo non avviene se il livello dei
carboidrati assunti con la dieta ? pi? elevato.
Dunque le diete pi? efficaci per tenere sotto controllo il quadro lipidico
sarebbero quelle a basso tenore di carboidrati, un?ipotesi in parte
contraddittoria rispetto al presupposto secondo il quale: ? i grassi bruciano
al fuoco degli zuccheri?.
Fonte
Dietary Carbohydrate Modifies the Inverse Association Between Saturated Fat
Intake and Cholesterol on Very Low-Density Lipoproteins.
Fonte: Lipid Insights. 2011 Aug 23;2011(4):7-15.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione