(19-10-11) Ipertensione, il monitoraggio ambulatoriale ? costo/efficace
In un confronto costo/efficacia - ai fini della diagnosi e del monitaraggio
dell'ipertensione - tra misurazione pressoria ospedaliera, ambulatoriale o
domiciliare, esce vincente la seconda che, dopo un'iniziale approccio
ospedaliero, consente di ridurre le diagnosi errate e di calibrare meglio gli
interventi, diminuendo i costi in entrambi i casi. ? questa, in sintesi, la
conclusione di uno studio condotta da ricercatori inglesi sotto la guida di
Kate Lovibond, del Royal college of physicians di Londra. L'analisi ? stata
condotta mediante un modello probabilistico di Markov, considerando una
popolazione ipotetica di et? pari o superiore a 40 anni con valore pressorio
superiore a 140/90 mm/Hg e prevalenza di fattori di rischio simile a quella
della popolazione generale. Il confronto delle tre strategie di misurazione
della pressione ? stato fatto anche in termini di anni di vita aggiustati per
la qualit?. Il monitoraggio ambulatoriale ? risultato il sistema dal migliore
rapporto costo/efficacia per la diagnosi dell'ipertensione, sia negli uomini
sia nelle donne di qualunque et?, dimostrandosi economico in tutti i gruppi
(con risparmi variabili da 56 sterline nei maschi di 75 anni a 323 nelle donne
di 40) e portando a un maggior numero di anni di vita aggiustati per la qualit?
in uomini e donne ultra 50enni (da 0,006 nelle donne di 60 anni a 0,0022 negli
uomini di 70 anni). Alla luce di questi dati, gli autori concludono che il
monitoraggio ambulatoriale deve essere raccomandato nella maggior parte dei
pazienti prima dell'inizio di una terapia antipertensiva.
Fonti:
Lancet, 2011; 378(9798):1219-30
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione