(25-10-11) Zenzero, scudo antitumore del colon
Integratori a base di radice in polvere contribuiscono alla prevenzione dei tumori
E? uno degli antinfiammatori naturali per eccellenza. E proprio grazie a questa sua caratteristica, lo zenzero rappresenta un ottimo aiuto per ridurre il rischio di tumore del colon retto. La buona notizia su questa pianta ? gi? conosciuta per diverse altre propriet?, tra cui quella di essere un valido rimedio contro il mal di testa ? arriva da uno studio realizzato dall?Universit? del Michigan (negli Usa), secondo cui esisterebbe un legame tra consumo quotidiano di integratori estratti dalla radice e riduzioni di infiammazioni all'intestino.
Radice di zenzero in polvere
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica ?Cancer Prevention Research?, ? stata la prima a dimostrare l?efficacia dello zenzero, dal punto di vista della prevenzione dei tumori, sugli uomini. In questo studio 30 persone sane sono state invitate a prendere, per 4 settimane, 2 grammi al giorno di radice in polvere, mentre un gruppo di controllo assumeva un placebo.
Prima e dopo la cura i ricercatori hanno prelevato un campione di tessuto del colon dei partecipanti per analizzarlo e cercare le molecole che favoriscono le infiammazioni. I dati hanno dimostrato che, alla fine della sperimentazione, chi aveva assunto polvere di zenzero aveva il tessuto intestinale meno infiammato rispetto al primo prelievo e una presenza minore di sostanze predisponenti all'irritazione. Di conseguenza, meno rischi di tumore.
Lo studio precedente
In passato le virt? dello zenzero nella prevenzione tumorale erano state gi? provate in laboratorio, sui ratti. Alcuni anni fa, studiosi dell?universit? del Minnesota avevano gi? dimostrato l'attivit? anti-cancro delle piante appartenenti alla famiglia dello zenzero, contro i tumori del colon retto.
In particolare, un'?quipe di studiosi dell'Hormel Institute aveva utilizzato topi geneticamente modificati in modo da bloccare il sistema immunitario, somministrando a un gruppo di cavie il composto che d? allo zenzero il suo aroma tipico. Una settimana dopo i ricercatori avevano iniettato in tutti i topi "ogm" cellule umane di tumore all'intestino, osservando che dopo 49 giorni tutti i roditori a cui non era stato somministrato lo zenzero erano morti, mentre dodici di quelli che l'avevano ricevuto erano ancora vivi e avevano sviluppato un tumore di dimensioni contenute.
Fonte: Redazione Staibene.it - 18 Ottobre 2011
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione