(28-10-11) La Dieta Mediterranea riduce la prevalenza di sindrome metabolica e l?incidenza di diabete mellito e cardiopatie
Studi precedenti hanno dimostrato l?impatto positivo della Dieta Mediterranea
(DM) sulla sindrome metabolica (MetS); un?indagine epidemiologica pi? recente
ha valutato in modo retrospettivo l?associazione tra DM e MetS in una
popolazione di 900 uomini e 1.174 donne (et? 46,9? 14,9 anni). La sindrome
metabolica era definita secondo i criteri del National Cholesterol Education
Program-Adult Treatment Panel III, mentre le abitudini alimentari erano
valutate mediante un questionario. Circa la met? dei partecipanti (1.023,
49,3%) ha seguito la Dieta Mediterranea senza particolari distinzioni relative
all?et? (p=0,0337). Dai risultati dell?indagine ? emerso che la MetS era
diagnosticata in misura significativamente minore nei soggetti che aderivano
alla DM (24% vs 27,9%, p<0,041); inoltre, l?analisi multivariata ha dimostrato
che la DM era associata ad una riduzione del 20% di MetS (dopo aggiustamento
per et?, sesso, abitudine al fumo, ridotta attivit? fisica, livelli sierici di
lipoproteine a bassa densit?, colesterolo, gamma-glutamiltransferasi, diabete
mellito, cardiopatie, storia pregressa di ipertensione e/o iperlipidemia). Lo
studio evidenzia pertanto che l?aderenza ad un regime alimentare mediterraneo
pu? ridurre la prevalenza di sindrome metabolica e, conseguentemente, pu?
attenuare l?impatto crescente di diabete mellito e cardiopatie, soprattutto
nelle popolazioni urbane.
Fonte: Nutr Clin Pract. 2011 Oct;26(5):598-606
Commento del Dr. Parisi: Ricordo che spesso il termine di dieta mediterranea ? stato utilizzato strumentalmente per promuovere come salutari cibi che non hanno niente a che spartire con la vera dieta mediterranea di cui la dieta Zona rimane la piu? somigliante ( leggete a questo proposito su ? Risorse? alla voce ABC della nutrizione la monografia sulla dieta mediterranea.)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione