Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-10-11) Italiani, popolo di pigri e sedentari?


Settembre ? notoriamente il mese in cui, di ritorno dalle vacanze, gli italiani si iscrivono in palestra. Ma quest?anno si ? registrato un calo del 25% delle iscrizioni.
Lo rivela la Federazione italiana aerobica e fitness (Fiaf): negli anni scorsi circa sei milioni di italiani facevano regolarmente attivit? sportiva in palestra, quest?anno, secondo le stime, saranno un milione in meno.
Effetto, certamente, della crisi economica, spiega Paolo Adami, presidente della Fiaf, anche perch? molti italiani, pur non iscrivendosi in palestra, faranno attivit? fisica in maniera autonoma (giocando a calcetto o facendo jogging), ma anche di una sempre pi? diffusa tendenza alla sedentariet? che interessa soprattutto persone di una fascia di reddito medio bassa.
Il frequentatore-tipo delle palestre e dei circoli sportivi, infatti, ha una livello di cultura medio alto, un buon reddito e spesso ? single, dal momento che le palestre stanno diventando, spiega Adami, sempre pi? un luogo dove socializzare.
A porre l?accento sulle crescente abitudine alla sedentariet? degli italiani ? stato anche l?ultimo rapporto nazionale Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), dell'Istituto Superiore di Sanit?, che ha evidenziato come la maggior parte degli spostamenti compiuti da un terzo degli italiani durante la giornata sia di tipo 'passivo', cio? si passa dalla casa all?auto, dall?auto all?ufficio e si torna indietro: da un luogo chiuso ad un altro.
A muoversi in questo modo sono soprattutto le donne, ma l?abitudine alla sedentariet? si sta diffondendo a macchia d?olio su pi? strati della popolazione.
La fascia di et? pi? a rischio ? quella tra i 50 e i 69 anni (il 33% degli italiani di quest?et? ? sedentario) e le regioni meno 'sportive' sono Basilicata (47%), Abruzzo (45%) e Campania (43%); quella pi? 'sportiva' ? il Trentino Alto Adige (a Bolzano solo una persona su dieci pu? essere definita davvero sedentaria).
E l?allarme sedentariet? riguarda anche i bambini: il Rapporto Osservasalute 2010 ha mostrato che solo un bambino su 10 fa un?attivit? fisica adeguata e 1 su 2 guarda la televisione o gioca ai videogame per pi? di 3 ore al giorno. Ma quanta attivit? fisica si dovrebbe fare per scongiurare sedentariet? e pigrizia?
Le indicazioni internazionali dicono che sono necessari 30 minuti al giorno di attivit? moderata per cinque volte a settimana per uscire dalle fila dei sedentari. E invece la maggior parte degli italiani, spiega Adami, pensa che sia sufficiente andare a fare la spesa a piedi o salire le scale fino al terzo piano per non sentirsi in colpa.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili