Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-11-11) Il t? verde pu? favorire la salute del cavo orale e ridurre la caduta dei denti



Bevendo una tazza di t? verde si pu? migliorare la salute dentaria e ridurre il rischio di perdita dei denti del 23%, secondo quanto emerso da uno studio condotto in Giappone, pubblicato su Preventive Medicine.
Essendo uno studio empirico, quanto scoperto non costituisce prova scientifica, ma il collegamento sembra essere biologicamente plausibile.
Studi precedenti degli stessi autori hanno riportato come le catechine del t? verde possano inibire l'azione dei batteri orali responsabili delle malattie paradontali.

La gran parte della scienza del t? si concentra su quello verde, con conclamati benefici nel ridurre il rischio di Alzheimer, di sviluppo di alcuni tumori, nel migliorare la salute cardio-vascolare e nel mantenimento del peso corporeo.
Gli studiosi giapponesi hanno analizzato i dati provenienti dallo studio di 25.078 persone di et? compresa tra 0 e 64 anni. Misurando il tasso di perdita dentaria in persone con almeno 20 denti presenti, i ricercatori hanno calcolato che il consumo da una a due tazze di t? verde al giorno ? associato ad una riduzione del rischio di perdita dentaria del 18%. La stessa riduzione ? stata calcolata per 3 o 4 tazze, mentre per 5 o pi? si associa una riduzione del 23%.
Limitando la ricerca a persone con meno di 10 denti o con pi? di 25 denti rispettivamente, si osserva lo stesso effetto protettivo a seguito di assunzione della bevanda.
I ricercatori hanno notato che ? richiesto un livello minimo di assunzione per ottenere l'effetto protettivo. Questo "valore soglia", secondo gli autori, potrebbe essere legato al contenuto di catechine del t? verde.


Fonte: Marzio Nocchi
[email protected]

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili