Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-11-11) Troppi caff? allontanano il beb




Esagerare con "espressi" e "macchiati" potrebbe interferire con la fertilit? femminile

MILANO - Al risveglio, dopo pranzo e magari anche dopo cena, un buon caff? fa sempre piacere, ma se si ? donne e si desidera avere un figlio ? meglio fare attenzione a non esagerare. Sembra infatti che la caffeina abbia un effetto negativo sulla capacit? riproduttiva femminile, almeno secondo quanto ? stato riportato recentemente sulla rivista .
LO STUDIO ? La scoperta ? opera di un gruppo di ricercatori dell?Universit? di Reno nel Nevada che, sotto la guida di Sean Ward, docente di fisiologia e biologia cellulare presso la Nevada School of Medicine, ha condotto una serie di esperimenti su topi da laboratorio. In particolare gli studiosi si sono concentrati sull?effetto che differenti dosi di caffeina hanno sulle tube di Falloppio degli animali, i condotti in cui, analogamente a quanto avviene nell?uomo, transita la cellula uovo nel suo passaggio dall?ovaio all?utero. Esperimenti di elettrofisiologia compiuti sulle tube hanno rivelato che la caffeina pu? ostacolare i movimenti contrattili di questi condotti. ?Se i muscoli delle tube non si contraggono?, spiega Ward, ?l?ovulo non viene pi? trasportato al loro interno impedendo quindi il felice esito del processo di fecondazione?.
CILIA E CELLULE ?PACEMAKER? ? Il cammino della cellula uovo, da quando ? rilasciata dall?ovaio a quando giunge nell?utero, ? accompagnato dal movimento di microscopiche strutture filiformi dette ?cilia? poste sul rivestimento interno delle tube di Falloppio. Il motore fondamentale di questo trasporto sembra per? essere la contrazione di alcune cellule muscolari presenti nella parete dei condotti. La loro attivit? viene coordinata da particolari cellule ?pacemaker? e proprio queste ultime, secondo il team americano, sarebbero il bersaglio della caffeina. ?Il nostro studio, nonostante sia stato fatto sui topi?, puntualizza Ward, ?servir? a comprendere meglio il funzionamento delle tube di Falloppio nella donna. Questo getter? luce su alcune cause di infertilit? e sar? anche di aiuto nella terapia di malattie dell?apparato genitale femminile di tipo infiammatorio e infettivo oltre che nel capire e contrastare il pericoloso instaurarsi di gravidanze extrauterine?.
QUANTE TAZZINE? ? La ricerca dell?Universit? di Reno offre una potenziale spiegazione sul perch?, com?? stato segnalato da studi pubblicati in passato, le pi? accanite consumatrici di caff? e in generale di bevande contenenti caffeina, sembrano avere pi? difficolt? a concepire rispetto a chi ne fa un uso pi? moderato. Un?indagine olandese del 2008 effettuata su 9.000 donne con disturbi di fertilit? mostrava che un consumo di pi? di quattro tazzine di caff? al giorno, abbassava di oltre un quarto la loro capacit? di concepire. Dati che concordano con un precedente studio che attestava a 300 mg di caffeina al giorno, pari a circa tre tazzine di caff?, la soglia oltre la quale si osservava una fertilit? ridotta del 27 per cento in pi? di 1.900 donne americane. La quantit? di caffeina usata dai ricercatori di Reno che causa infertilit? nei topi bloccando le contrazioni delle tube, ? pari a quella contenuta in circa due tazzine di caff?. Non si conosce per? quale sia la dose di questa sostanza che potrebbe avere un analogo effetto nell?uomo. ?La caffeina ha effetti diversi in persone diverse?, precisa Ward, ?e quindi anche il suo effetto sulla fertilit? potrebbe cambiare nelle varie donne?. Prossimi studi su tube di Falloppio umane aiuteranno a comprendere meglio il fenomeno.

Fonte: Cristina Gaviraghi
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili