Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-11-11) I polifenoli del t? verde possono ridurre l'incidenza di disturbi psicologici del 20%




FUNCTIONAL POINT - 31 ottobre 2011
In una ricerca effettuata in Giappone su 42.093 persone, di cui 2.774 con stress psicologico, si ? dimostrato che il consumo di t? verde aumenta la sensazione di benessere.
Secondo le stime del WHO, oltre 450 milioni di persone soffrono di stress, e il 17% degli europei afferma che lo stress ? il fattore che pone pi? a rischio la salute.
I ricercatori facenti capo ad Atsushi Hozawa dellaTohoku University Graduate School of Medicine hanno pubblicato i loro risultati sull'American Journal of Clinical Nutrition.

Dopo aver rielaborato i risultati con fattori esterni che avrebbero potuto interferire come: et?, sesso, anamnesi, BMI, consumo d'alcol, fumo, dieta e altri fattori, ? stata rilevata un'associazione significativa tra il consumo di t? verde, almeno 5 tazze al giorno, ed una diminuzione dello stress psicologico comparata a coloro che ne consumavano solo una tazza al giorno.
Lo studio ? epidemiologico quindi gli studiosi non sono in grado di offrire alcuna evidenza su come i polifenoli del t? verde possano essere benefici, ma i risultati della ricerca coincidono con i dati di un precedente studio nipponico che segnalava come gli estratti dellaCamellia sinensis potessero compensare i segnali di fatica psicologica e mentale, tipici della vita moderna. Lo studio, pubblicato sempre sull'American Journal of Clinical Nutrition ? stato condotto somministrando integratori a base di EGCg a cavie.

Sempre dello stesso gruppo di ricercatori, una seconda ricerca condotta su 1.058 persone anziane, con et? superiore ai 70 anni, affette da diversi livelli di depressione, ha evidenziato che il livello di depressione risultava inferiore del 44% tra i consumatori abituali di almeno 4 tazze di t? verde
al giorno rispetto a quelli che ne consumavano una o meno.

Fonte: Marzio Nocchi
[email protected]

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili