(05-11-11) Fratture ostoporotiche d'anca nei giovani diabetici e alcolisti
Le fratture osteoporotiche del collo del femore (Ohf) non interessano solo gli
anziani, e il loro studio in soggetti pi? giovani permette di identficare
profili demografici peculari e comorbilit? associate la cui conoscenza ? utile
ai fini della prevenzione. Cos? si pu? sintetizzare il messaggio emerso da uno
studio retrospettivo, svolto da Sandra G. Pasoto e collaboratori
dell'universit? di San Paolo del Brasile, su 232 ricoveri per frattura d'anca,
di cui 51,7% (n=120) osteoporotiche, avvenute in un triennio in un ospedale
universitario. Il confronto tra i 13 casi (10,8%) occorsi fino a 64 anni d'et?
e i 107 (89,2%) avvenuti in soggetti di et? =/>65 anni ha evidenziato una
predominanza maschile del fenomeno (61,5% vs 27,1%) e una distribuzione etnica
caratterizzata da una minore proporzione di caucasici tra i primi (61,5% vs
86,9%). Inoltre, si ? visto che tra i non anziani si aveva una frequenza
maggiore di diabete melito insulinodipendente (38,5% vs 3,7%) e di alcolismo
(38,5% vs 4,7%) rispetto agli over65. L'analisi di regressione logistica ha
dimostrato che il diabete mellito insulinodipendente (oddrs ratio, Or: 25,4) e
l'alcolismo (Or: 20,3) rimanevano fattori di rischio indipendentente per
fratture osteoporotiche del collo del femore nei pazienti non anziani. Questi
dati - concludono gli autori - rafforzano la necessit? di diagnosi precoce e di
mettere in atto azioni rigorose preventive nel caso dei pazienti diabetici o
alcol-dipendenti.
Fonti: Rheumatol Int, 2011 Sep 27. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione