Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-11-11) ? un mondo sempre pi? miope La causa? Non guardiamo pi? l'orizzonte


Uno studio di due ricercatori di Cambridge: nei paesi avanzati si soffre sempre di pi? per questo disturbo della vista che colpisce un miliardo e mezzo di persone nel mondo. Ma la colpa non ? di pc o televisori. ? che stiamo troppo poco tempo all'aria aperta di ELENA DUSI

NON SAPPIAMO PI? guardare lontano. A forza di mettere a fuoco schermi o fogli di carta, gli occhi hanno perso l?abitudine di fissare l?orizzonte. E fra le conseguenze c?? l?aumento della miopia nei paesi industrializzati. Negli Stati Uniti il disturbo della vista pi? comune che esista (un miliardo e mezzo di persone nel mondo) ? passato dal 25 per cento del 1972 al 42 del 2004. Singapore, con l?incidenza pi? alta del mondo, arriva all?80 per cento, mentre un italiano su quattro ? miope, costretto molto spesso a indossare gli occhiali fra l?et? delle elementari e quella dell?universit?.

Ma libri, tv e computer sembrano questa volta innocenti. N? carote e mirtilli sono pi? considerati toccasana. Le principali nemiche della miopia sono le ore trascorse all?aria aperta. Lo si era iniziato a notare una manciata di anni fa, e oggi uno studio presentato all?American Academy of Ophthalmology in corso a Orlando conferma che per bambini e adolescenti ogni ora in pi? alla settimana trascorsa all?aria aperta fa diminuire la probabilit? di diventare miopi del 2%.

I ragazzi costretti a indossare occhiali hanno l?abitudine di passare fuori casa 3,7 ore alla settimana in meno rispetto a quelli con dieci diottrie, secondo i dati presentati da due ricercatori dell?universit? di Cambridge, Anthony Khawaja e Justin Sherwin.

I benefici dell?aria aperta non si limitano dunque a linea e metabolismo.
Le possibili ragioni per cui uscire di casa protegge dalla miopia sono due. Da un lato la luce naturale, molto pi? brillante delle lampadine, protegge la forma del bulbo oculare stimolando nella retina la produzione di dopamina, un neutrotrasmettitore che svolge tra l?altro la funzione di limitare la crescita del bulbo oculare. Dall?altro, quando ci troviamo all?aperto il nostro occhio tende naturalmente a mettere a fuoco oggetti pi? lontani, o addirittura l?orizzonte se ci si trova a distanza dalle citt?.

La ricerca dell?universit? inglese mette insieme i risultati di otto studi condotti negli ultimi quattro anni, per un totale di 10.400 fra bambini e adolescenti osservati, in cui si misurava da un lato la qualit? della vista e dall?altro lo stile di vita. Mentre ? apparso chiarissimo il legame fra la salute degli occhi e il tempo trascorso fuori casa, nessun dato ha dimostrato che la miopia sia effetto diretto delle ore passate sui libri, davanti alla tv o comunque mettendo a fuoco oggetti che si trovano a una distanza di circa 30 centimetri.

Chi guarda molta tv ma compensa con le ore passate all?aria aperta non ? pi? soggetto a miopia di chi disdegna il telecomando. E sembra anche sfatata l?idea secondo cui lettura e schermi ?stanchino gli occhi? causando la deformazione del bulbo oculare (disturbo che comunque resta in buona parte determinato dai geni ereditati). N? lo sport di per s? - se praticato al chiuso in palestra o nei palazzetti - aiuterebbe a mantenere la capacit? di vedere lontano.

Non a caso, al netto del patrimonio genetico, i bambini con l?occhio di aquila sono quelli studiati in Australia, paese dalla luce chiara e dagli orizzonti vasti in cui le ore passate all?aria aperta (14 alla settimana) sono molte di pi? rispetto a Singapore (appena 3 ore alla settimana), capitale delle diottrie mancanti.

Fonte: Repubblica.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili