Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-11-11) Un paziente cieco torna a vedere


Un paziente di 50 anni, completamente cieco dopo un incidente con della calce viva, ? tornato a vedere quanto basta per poter avere una vita autonoma.
Lo straordinario risultato ? stato ottenuto dall'equipe guidata dal professor Giorgio Marchini, direttore della Clinica Oculistica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, grazie al primo intervento di cheratoprotesi ottica autorizzato dal Ministero della Salute in Italia, nel corso del quale ? stata utilizzata una protesi completamente artificiale che i sanitari sono riusciti ad integrare senza rigetto con i tessuti biologici del paziente.
L'intervento ? stato reso noto oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Polo Chirurgico Confortini dell'Ospedale di Borgo Trento, alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale alla sanit? Luca Coletto, del prorettore vicario dell'Universit? scaligera Bettina Campedelli, del direttore generale dell'AOUI Sandro Caffi e del professor Marchini, che ha illustrato il lungo cammino che ha portato a ridare la vista a questo paziente.
"Complimenti e grazie da parte di tutto il Veneto - sono state le prime parole dell'assessore Coletto - perch? ridare la vista ad una persona ? un po' come ridarle la vita, e farlo con modalit? d'intervento che non esito a definire avveniristiche ? il segnale che in questa struttura sanitaria si
riesce ad abbinare l'attivit? ordinaria con la ricerca e l'applicazione di tecniche all'avanguardia nel mondo".
"Gli occhi di questo paziente - ha spiegato Marchini - erano talmente danneggiati da rendere impossibile un reinnesto di cellule staminali autologhe e un trapianto di cornea. A questo punto, l'unica via per ripristinare un uso accettabile della vista era quella della cheratoprotesi, una protesi oculare costituita da un cilindro ottico in polimetilmetacrilato e da una flangia di sostegno in dacron che abbiamo impiantato nella parte anteriore del bulbo oculare".
Il problema principale che i clinici veronesi hanno dovuto superare ? stato quello dell'integrazione della protesi artificiale con i tessuti biologici umani. Risultato raggiunto con due separati interventi chirurgici in anestesia generale, effettuati a due mesi di distanza l'uno dall'altro. Nel primo ? stata prelevata della mucosa dalla bocca innestandola sull'occhio a ricoprire tutta la sua superficie, eseguendo poi una sutura delle palpebre per permettere l'attecchimento e la vascolarizzazione della mucosa.
Quindi la cheratoprotesi ? stata alloggiata nel tessuto sottocutaneo. Il secondo intervento, altrettanto complesso, ? servito ad attivare la funzione visiva garantita dalla protesi. Al termine di un 'calvario' durato tre anni dal giorno dell'incidente che lo ha reso cieco, oggi il paziente ha una vista valutata tra 2 e 3 decimi, quanto basta per consentirgli di riacquistare la sua autonomia di vita.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili