Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-11-11) Diabete 2, meglio esercizi pi? lunghi e meno intensi



Nei pazienti con diabete di tipo 2 la sensibilit? all'insulina migliora
maggiormente con un esercizio moderato in ipossia piuttosto che con un'attivit?
pi? intensa: la durata dell'esercizio, cio?, ? pi? rilevante della quantit?
totale del lavoro svolto. Lo sostiene il team di Richard Mackenzie,
dell'universit? di Westminster (Londra, UK), che ha invitato 8 uomini con
diabete di tipo 2 a svolgere 60 minuti di esercizio ipossico (soglia di lattato
al 90%) e poi, sulla base del calcolo del lavoro totale compiuto, a effettuare
il medesimo carico nel corso di due ulteriori esercizi, della durata
rispettivamente di 20 e 40 minuti. A distanza di 24 e 48 ore da ogni test, i
partecipanti dovevano recarsi al laboratorio per l'analisi della glicemia. I
ricercatori hanno verificato che i soggetti, dopo gli esercizi da 20 minuti,
non evidenziavano differenze nella concentrazione ematica di glucosio rispetto
alla condizione precedente l'esercizio stesso. Al contrario, nel caso degli
esercizi da 40 e 60 minuti, si sono rilevate significative diminuzioni della
glicemia. Sono emersi ulteriori dati: i pi? alti valori di produzione endogena
di glucosio si sono riscontrati dopo i test da 20 minuti, mentre la misurazione
dei pi? bassi valori di glicemia a digiuno si ? avuta 24 e 48 ore dopo gli
esercizi da 40 e 60 minuti. Infine, il grado di insulinoresistenza (Homa-Ir)
inferiore ? stato rilevato 24 e 48 ore dopo il test da 60 minuti.

Fonti:
J Clin Endocrinol Metab, 2011 Oct 12. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili