Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-11-11) L??oro liquido?: i molti benefici dell?olio extra-vergine d?oliva




La Dieta Mediterranea ? associata a una minore incidenza di patologie cronico-
degenerative e a un aumento dell?aspettativa di vita. Tali vantaggi sono stati
almeno parzialmente attribuiti all?utilizzo di olio extra-vergine di oliva da
parte delle popolazioni mediterranee, per un consumo quotidiano che ? stato
calcolato attestarsi mediamente tra i 25 e i 50 ml. Numerosi studi hanno
mostrato come un consumo di olio di oliva protegga dal cancro (Psaltopoulou T
et al, 2011). Altri studi, in vivo e in vitro, hanno evidenziato un?attivit?
antiossidante, antinfiammatoria e antibatterica dei composti fenolici
naturalmente presenti in questo condimento. Un ampio studio australiano
pubblicato su Current Opinion in Biotechnology fa ora il punto sullo stato
attuale delle conoscenze rispetto all?attivit? biologica di tali composti e
sulla loro biodisponibilit?. La frazione fenolica dell?olio extra-vergine ?
eterogenea e consta di almeno 36 distinti composti, ciascuno dei quali sembra
giocare pi? di un ruolo nella protezione della salute. I fenoli dell?olio d?
oliva hanno effetti benefici sulla concentrazione plasmatica di lipoproteine e
sull?ossidazione dei lipidi, hanno una funzione protettiva nei confronti dello
stress ossidativo a livello cromatinico e di altri marker dell?ossidazione,
svolgono un ruolo nella riduzione del rilascio di acido arachidonico,
influenzano positivamente la funzione piastrinica, sembrano avere un ruolo nella
neoformazione di tessuto osseo e, in vitro, hanno dimostrato un?attivit?
antimicrobica nei confronti di ceppi batterici attivi a livello intestinale e
respiratorio.

Antimicrobial, antioxidant and anti-inflammatory phenolic activities in extra
virgin olive oil

Cicerale S, Lucas L, Keast R.

Fonte: Curr Opin Biotechnol. 2011 Oct 13. [Epub ahead of print]


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili