Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-11-11) Mal di testa, male italiano


12 milioni di italiani convivono con emicrania e cefalea. Un numero davvero impressionante, pari a un quinto dell?intera popolazione italiana.
Ne hanno parlato recentemente gli esperti della Societ? Italiana per lo studio delle cefalee (Sisc) in occasione dell?ultimo congresso che si ? tenuto a Riccione. Le cause dell?emicrania sono numerose e spesso insospettabili: sesso, tacchi alti, odori e cambiamenti climatici, scorretta alimentazione e molti altri.
Il nemico numero uno ? lo stress di tutti i giorni. Luigi Alberto Pini, presidente della Sisc, non ha dubbi e punta il dito contro lo stress quotidiano che sarebbe responsabile del 75% dei casi di emicrania. La postura scorretta ?, invece, responsabile della stessa percentuale di casi di cefalea, seguita subito dopo da ciclo mestruale e carenza di sonno.
Ma le cause scatenanti di questi disturbi possono essere anche molto bizzarre. Qualche esempio? Un insistente e non sempre gradito odore (aglio, cipolle, qualche spezia) sarebbe responsabile del 10% degli attacchi di mal di testa (addirittura un paziente su dieci dichiara di essere in grado di prevedere dopo quanto tempo dall?esposizione all?odore incriminato si scatener? il mal di testa) e, subito a ruota, seguono i cambiamenti repentini del tempo, una giornata passata a camminare sui tacchi alti e il troppo sesso.
Addirittura, in qualche caso, un'eccessiva frequentazione del salone da parrucchiere pu? causare il mal di testa. Le donne tra i 30 e i 40 anni sono le vittime preferite del mal di testa: soprattutto perch? per qualcuna lo stile di vita quotidiano ? stress, tacchi alti, alimentazione scorretta e ciclo mestruale ? pu? essere micidiale.
Ma gli italiani come affrontano il mal d testa? Stupisce il dato che vede ben mezzo milione di persone recarsi negli studi di sedicenti maghi che promettono di far sparire il mal di testa con riti magici e pozioni a base di erbe. Una tendenza pericolosa, spiegano gli esperti, perch? le erbe possono interagire con i farmaci causando effetti avversi o inficiando la terapia.
E a proposito di terapia farmacologica, una persona su quattro assume antinfiammatori e antidolorifici da banco e in pochi si rivolgono ai Centri per la cura delle cefalee o al proprio medico. Forse perch? solo il 10% dei pazienti spera di poter guarire.

Fonte: pagine mediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili