Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-11-11) Tumori: oncologi, con 20 minuti di sport al giorno -40% ricadute al seno





Roma, 7 nov. (Adnkronos Salute) - Sconfiggere il tumore al seno si pu?. Ma spesso le donne che si son lasciate la malattia alle spalle e sono tornate alla vita di prima, non brillano per sane abitudini. Continuano a fumare, sono sedentarie (solo l?11% pratica pi? attivit? fisica rispetto a prima) e seguono una dieta troppo ricca di grassi e povera di frutta e verdura. Invece, "la prevenzione non finisce mai - sottolinea Carmelo Iacono, presidente dell?Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) - Una recente revisione su oltre 60 studi ha dimostrato che le donne con un carcinoma mammario che praticano esercizi a intensit? moderata per circa 20 minuti al giorno presentano il 40% in meno di possibilit? di recidiva rispetto a quelle attive per meno di un'ora alla settimana".
"Oltre la met? degli oncologi, dei medici e degli infermieri, per? - ammette l'esperto - non parla di questi aspetti con i malati. Va migliorata a tutti i livelli la cultura sull?importanza degli stili di vita". Per raggiungere questo obiettivo, l?Aiom, che chiude oggi a Bologna il XIII Congresso nazionale, ha pubblicato la prima guida "certificata" sul cancro del seno, gi? disponibile nelle librerie italiane (Giunti editore) e nelle oncologie. "Grazie a diagnosi sempre pi? precoci e ai progressi delle terapie oggi sono 520.000 le italiane che hanno vinto la malattia - aggiunge Marco Venturini, presidente entrante Aiom - Fa meno paura ma non va sottovalutata: ? la neoplasia di gran lunga pi? frequente nel sesso femminile, rappresenta circa il 29% di tutti tumori. Nel 2010 nel nostro Paese si stimano 38.286 nuovi casi, una donna ogni 11 ? a rischio di ammalarsi nel corso della vita".
Per prevenirla, sottolineano gli esperti, ? "determinante l?alimentazione: deve essere basata prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non raffinati, legumi e un'ampia variet? di verdure e frutta a ogni pasto, per almeno 5 porzioni al giorno. Bisogna prestare attenzione sempre, ma in particolare in menopausa. Dopo la fine dell?et? fertile, l?obesit? ? responsabile di circa il 20% delle neoplasie e del 50% delle morti dovute a tumori mammari. Non va sottovalutato nemmeno l?alcol: un recentissimo studio pubblicato su Jama ha dimostrato che anche dosi ridotte, da 3 a 6 drink a settimana, possono innalzare il livello di rischio". Queste e altre informazioni sono contenute nella guida realizzata grazie al supporto di Celgene, che fa parte della collana dedicata alla salute "Tutte le domande, tutte le risposte", realizzata in collaborazione con le pi? importanti Societ? scientifiche italiane.

Fonte: Yahoo! salute

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili