Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-11-11) L'attivit? fisica (se non si esagera) migliora le difese dell'organismo


Tanti i motivi per dedicarsi almeno un po' a una disciplina: uno su tutti l'azione sul sistema immunitario
MILANO - L?attivit? fisica ha un'azione positiva sul sistema immunitario, che si traduce in una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete, malattia polmonare cronico ostruttiva, cancro del colon e della mammella, demenza e depressione. Il meccanismo di fondo di questo beneficio cos? diffuso ? la riduzione dello stato di infiammazione dell?organismo. Un livello cronico di infiammazione, infatti, ? verosimilmente alla base di queste condizioni patologiche: la riprova ? la presenza di alti livelli nell?organismo di sostanze, come l'interleuchina-6 e la proteina C-reattiva, mediatori dell'infiammazione. ?L'esercizio ha un'azione antinfiammatoria e quindi, a lungo termine, un'attivit? fisica regolare pu? proteggere contro lo sviluppo di malattie croniche? dice Michael Gleeson della School of sport, exercise and health sciences della Loughborough University inglese, che con alcuni collaboratori ha pubblicato su Naturereviews/Immunology una revisione sull?argomento ?. L?esercizio pu? essere usato come una forma di trattamento per migliorare i sintomi di molte di queste condizioni?.
?Le raccomandazioni fondamentali per uno stile di vita sano sono riassumibili in tre numeri: 0-5-30. Ossia, 0 sigarette, 5 porzioni di frutta o verdura fresca al giorno e 30 minuti di esercizio fisico moderato quotidiano ? ricorda Alberto Mantovani, direttore scientifico dell?Istituto Clinico Humanitas di Milano ?. L'attivit? fisica aiuta a prevenire i tumori in modo sia diretto sia indiretto. Direttamente, perch? contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario, mantenendo l?equilibrio tra i freni e gli acceleratori che costituiscono uno dei meccanismi di azione delle nostre difese. Indirettamente, perch? l'attivit? fisica aiuta combattere il sovrappeso: il tessuto adiposo non ? infatti un semplice deposito di grasso, ma ? ricco di cellule immunitarie come i macrofagi, che producono mediatori dell'infiammazione, i quali svolgono un ruolo importante nello sviluppo di alcune patologie, quali il diabete dell?adulto, le malattie cardiovascolari e il cancro?.
C'? per? un limite di attivit? fisica oltre il quale le funzioni di difesa immunitaria dell'organismo tendono a diminuire invece di aumentare. In un certo senso si pu? dire che la risposta del sistema immunitario sia bifasica: c'? un miglioramento fino a un certo livello di attivit? fisica, ma se si va oltre subentra un peggioramento. ? il fenomeno che si osserva negli atleti professionisti, che proprio a causa dei loro lunghi allenamenti risultano pi? sensibili, ad esempio, alle infezioni delle prime vie respiratorie. ?L'azione bifasica non ci sorprende, perch? ? intrinseca al modo di funzionare del sistema immunitario, fondato sul bilanciamento tra freni e acceleratori ? commenta Mantovani ?. L'immunit?, fondamentale per il funzionamento delle nostre difese, in quantit? eccessiva o nel momento sbagliato ? essa stessa causa di danno. L'esempio pi? clamoroso ? lo shock settico, che porta alla morte perch? scatena una risposta immunitaria violentissima e incontrollata?.
Ma qual ? il limite oltre il quale non bisognerebbe andare? ?Difficile dare indicazioni quantitative, vale sempre il buon senso ? dice ancora Mantovani ?. I dati che mostrano una correlazione tra esercizio fisico e soppressione delle difese immunitarie si riferiscono ad atleti professionisti, dunque a persone che svolgono questo tipo di attivit? in modo intenso. Ci? non significa che chi ha la buona abitudine di andare in palestra o a correre alcune volte a settimana debba prendere tali dati come un invito a smettere. Al contrario, deve considerarli un invito a continuare con saggezza e moderazione la propria attivit? fisica?.


La ricerca sta anche cercando di stabilire attraverso quali fini meccanismi biologici l'inattivit? fisica aumenti il livello di infiammazione presente nell?organismo, ma certamente sono importanti l'incremento della quantit? di grasso presente nell?organismo, l'ingrossamento delle singole cellule adipose e la loro infiltrazione da parte di cellule tipiche dell'infiammazione, come i macrofagi M1 e cellule T attivate. Il tessuto grasso infiammato per la presenza di queste cellule produce le adipochine, sostanze che diffondono un'infiammazione cronica e di basso grado negli altri tessuti. Ne conseguono fenomeni molto negativi, come la resistenza all'azione dell'insulina (che favorisce il diabete), lo sviluppo di tumori, la degenerazione del tessuto nervoso e l'aterosclerosi.

Fonte: Danilo di Diodoro
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili