Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-11-11) Cinque mln italiani reumatici, nuove Linee guida per diagnosi precoce


Milano, 14 nov. (Adnkronos Salute) - Sono oltre 5 milioni gli italiani che soffrono di una malattia reumatica, di cui quasi 800 mila afflitti da forme croniche e progressive fortemente invalidanti. Un esercito in crescita fatto non solo di anziani, ma soprattutto di giovani adulti nel pieno della vita sociale e lavorativa, e addirittura di adolescenti e bambini. Perch? accanto ai reumatismi 'di massa' come osteoporosi, artrosi o gotta, ci sono l'artrite reumatoide, quella idiopatica giovanile, le spondiliti, lupus e sclerodermia, e ancora altre patologie che non 'erodono' solo le articolazioni, ma anche organi vitali come il cuore e i reni. Contro questa emergenza, oggi pi? che mai la sfida ? "una diagnosi qualificata e precoce": l'unica che permette "una terapia tempestiva e appropriata" in grado di rallentare la marcia della malattia, e di razionalizzare la spesa per i farmaci biologici innovativi, pi? efficaci e mirati. E' questo, riassume oggi a Milano il presidente della Societ? italiana di reumatologia (Sir) Giovanni Minisola, il messaggio che sar? lanciato al 48esimo Congresso nazionale Sir in programma al Palacongressi di Rimini dal 23 al 26 novembre. Una 4 giorni in cui saranno presentate e discusse anche le nuove Linee guida elaborate dalla Societ? scientifica per la diagnosi e il trattamento delle malattie reumatiche pi? gravi. Nel loro insieme, queste patologie producono una spesa farmaceutica pari a 1,5 miliardi di euro, a cui si sommano 3 miliardi 'bruciati' per la perdita di produttivit?. Il costo annuo a paziente ? di 8 mila euro, per due terzi imputabile a voci indirette legate alla disabilit? e alle sue conseguenze. Dolore e gonfiore alle articolazioni di mani e polsi; rigidit? mattutina; arrossamento a viso, naso, guance e attorno agli occhi, che peggiora al sole; pallore persistente alle estremit? delle dita per il freddo; sensazione di secchezza della bocca o di 'sabbia' negli occhi. Sono questi alcuni dei campanelli d'allarme che meritano un approfondimento diagnostico dal reumatologo. "Bandierine rosse verso cui, in gran parte, i medici di famiglia italiani sono ancora poco attenti", segnala Minisola. Risultato: il 30% dei pazienti con spondilite anchilosante arriva dal reumatologo dopo oltre 10 anni di malattia, mentre per l'artrite reumatoide il tempo medio dai primi sintomi alla diagnosi ? di un anno. Quando si potrebbe dimezzare a meno di 6 mesi, assicurano gli esperti, grazie a un'alleanza pi? stretta fra medico di medicina generale e specialista. La strada che separa gli italiani reumatici da una corretta diagnosi ? un percorso a ostacoli che costringe il malato a una lunga odissea fra l'ambulatorio del medico di famiglia, il pronto soccorso, l'ortopedico, il fisiatra e tanti altri camici bianchi. "Anche nei casi in cui il sistema funziona in modo virtuoso, e il medico di base riesce a riconoscere i sintomi - precisa Minisola - a scoraggiare il paziente subentrano le lunghe attese" causate dalla distribuzione insufficiente e disomogenea delle strutture specializzate lungo la Penisola, a sua volta complicata dalla carenza di specialisti determinata anche dalla riduzione dei posti nelle scuole di specialit?. Intanto per? la malattia evolve, la disabilit? avanza e i malati - in gran parte giovani e donne - perdono salute e lavoro: solo l'artrite reumatoide causa ogni anno 13 milioni di giornate di assenza. I 'buchi' sul territorio, avverte il presidente Sir, si traducono in assistenza impropria (malati ricoverati in reparti di Medicina interna perch? non c'? posto in Reumatologia) e dunque in costi impropri. Da qui la definizione di nuove Linee guida, che "ha tenuto conto della necessit? di una diagnosi precoce, della tempestivit? e della personalizzazione prescrittiva, del controllo periodico e ravvicinato del paziente, dell'appropriatezza terapeutica e del rapporto costo-efficacia delle risorse farmacologiche impiegate". Per ottimizzarlo "acquistano sempre pi? importanza i marker di malattia, indicatori specifici presenti nel sangue", che suggeriscono la direzione da prendere per la diagnosi e la terapia. Fra le novit? in vetrina al Congresso di Rimini, anticipa Minisola, ci sar? quindi l'ipotesi di un nuovo marcatore per test diagnostici di sclerodermia. Si parler? inoltre del legame fra malattie reumatiche e carenza di vitamina D, molto diffusa in Italia (sotto accusa il massiccio impiego di creme solari e lo scarso impiego di alimenti addizionati), e degli effetti della legge 38/2010 sulla terapia del dolore: "Una legge di civilt? assoluta, particolarmente importante per la reumatologia che tratta condizioni dolorose nell'80-90% dei casi, ma di cui ancora i medici devono prendere coscienza", dice lo specialista. E ancora: un'intera sessione del summit ospiter? l'Associazione nazionale malati reumatici; torner? il corso per infermieri professionali in reumatologia, e si dar? grande spazio ai nuovi volti della ricerca 'tricolore'. Con una particolarit?: "Le lezioni magistrali, tradizionalmente tenute da scienziati avanti con gli anni, saranno affidate invece a 3 giovani, di cui donne. Una scelta in controtendenza", specchio dei tempi.

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili