(19-11-11) Scorta di ?vitamina del sole? contro l'influenza
Per combattere l'influenza ? risaputo che la vitamina C aiuti, ma sempre pi? i
ricercatori si stanno interessando al ruolo della vitamina D. ?Che la vitamina
D abbia un ruolo nel prevenire le infezioni virali - commenta Lucia
Malaguarnera, professore di patologia generale e immunologia all'universit? di
Catania e coautore di una rassegna sulla vitamina D, pubblicata da Immunology -
lo suggerisce gi? l' osservazione che le sindromi influenzali hanno un picco in
inverno, quando la sintesi di vitamina D cutanea ? debole. Un'altra conferma
viene dal fatto che nei bambini con grave carenza di vitamina D la
suscettibilit? alle infezioni, soprattutto virali, si manifesta prima dei segni
di rachitismo. Insomma, la vitamina D non ? solo un regolatore della formazione
ossea, ma ? anche un immuno-modulatore. Per esempio, induce nei monociti, nei
neutrofili e in altre cellule immunitarie la produzione di proteine
antimicrobiche. Il consiglio ? dunque quello di non trascurare la vitamina D,
che tra l'altro sembrerebbe proteggere anche da malattie cardiovascolari,
diabete, molti tipi di cancro e numerose patologie autoimmuni?.
Prima della scoperta degli antibiotici, la terapia elettiva per la tubercolosi
era "la cura del sole". E poich? l'esposizione alla luce solare stimola la
formazione di vitamina D nella cute, viene naturale pensare al coinvolgimento
di questa sostanza. Proprio di recente, in uno studio pubblicato dai
Proceedings of the National Academy of Sciences e condotto su 300 persone a
Citt? del Capo, si ? osservato che bassi livelli di vitamina D erano associati
a un'aumentata suscettibilit? alla tubercolosi.
Uno studio pubblicato dal British Journal of Nutrition, condotto nel Regno
Unito su pi? di 6.700 adulti, si ? visto che pi? erano elevati i livelli di
vitamina D, pi? basso era il rischio d'infezione.
Fonte
Salute del Corriere della Sera del 6 novembre, (settimanale), pag. 56.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione