Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-11-11) Un adeguato apporto di acidi grassi omega-3 durante la gravidanza pu? ridurre del 32% il rischio di obesit? infantile.



Lo afferma una recente ricerca della Harvard Medical School. Lo studio, pubblicato sull? American Journal of Clinical Nutrition, ha esaminato la relazione fra il tipo di grassi che le madri avevano assunto durante la gravidanza e l?eventuale obesit? all?et? di 3 anni. Le misure sono state effettuate sia mediante l?indice di massa corporea (BMI), sia mediante plicometria.
I ricercatori, guidati dalla Dr.ssa Emily Oken, hanno riportato che l?aumento dei livelli degli acidi grassi omega-3, fra la madre ed il feto, risultava essere associato ad un minore rischio di obesit? infantile.
? gi? noto che il consumo degli acidi grassi omega-3, soprattutto EPA e DHA, ? associato a diversi benefici per la salute, tra i quali: miglioramento del metabolismo lipidico, prevenzione delle malattie cardiovascolari e riduzione della risposta infiammatoria. Inoltre, ? stato osservato che gli omega-3 riducono i livelli di grassi negli animali che sono stati alimentati attraverso una dieta ricca di grassi.
Onken e colleghi, hanno spiegato che un basso consumo di acidi grassi omega-3, soprattutto di quelli presenti nel pesce e nei frutti di mare, rappresenta un fattore di rischio nello sviluppo dell?obesit?.
Studi precedenti, effettuati su animali, hanno trovato che simili squilibri nella quantit? di acidi grassi assunti durante la dieta, favoriscono lo sviluppo del tessuto adiposo. Gli autori notano tuttavia che sono ancora esigui gli studi relativi agli effetti prodotti nella popolazione.
Lo studio
I ricercatori hanno riportato che circa un quinto delle gestanti, durante la prima met? della gravidanza, aveva consumato pi? di 2 piatti di pesce alla settimana, in quanto solo il 50% di queste donne aveva assunto la quantit? raccomandata di 200 mg/die di DHA.
Anche se le donne avevano mangiato pesce durante la gravidanza, tuttavia non avevano consumato quelle specie note ricche di DHA, come il salmone, tonno e sgombro.
Solo il 3% delle donne che aveva partecipato alla ricerca aveva consumato la quantit? raccomandata di 200 mg/die di DHA durante l?ultimo mese di gravidanza, periodo questo in cui grandi quantit? di DHA vengono trasferiti dalla madre al bambino, per favorire lo sviluppo del cervello.
I ricercatori hanno osservato il possibile sviluppo di obesit? nei i bambini all?et? di 3 anni, mettendo in relazione il consumo di omega-3 delle madri e i livelli di omega-6 e omega-3, presenti nel cordone ombelicale durante il parto.
La probabilit? di sviluppare obesit? all?et? di 3 anni era da 2 a 4 volte pi? alta, se dall?analisi del cordone ombelicale risultava elevato il rapporto tra gli acidi grassi omega-6 e gli omega-3.
Invece, la probabilit? diminuiva del 32% quando era alto il consumo di omega-3 da parte delle madri, o nel caso in cui il rapporto tra omega-3 e omega-6 era vicino ai livelli raccomandati.
I ricercatori di Harvard sottolineano che questo ? il primo studio (effettuato su un modello umano) ad indicare che un basso consumo di omega-3 durante la gravidanza, pu? influire sul rischio di obesit? infantile. Ad ogni modo questi risultati dovranno essere confermati da ulteriori studi.


Fonte: Vladimiro Colombi scienzanatutra.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili