Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-11-11) In 4 anni raddoppiato numero celiaci in Italia, ma 500 mila non sanno di esserlo


Roma, 21 nov. (Adnkronos Salute) - Cresce in Italia il numero di celiaci. Negli ultimi quattro anni il numero degli italiani colpiti da celiachia - l'intolleranza alimentare pi? frequente a livello mondiale - ? passato da 64 mila ad oltre 122 mila. Una fotografia che per? non d? l'esatta proporzione del fenomeno. Se la stima della prevalenza della malattia si aggira intorno all'1% in Italia, in teoria gli intolleranti al glutine dovrebbero essere circa 600 mila. Quindi circa mezzo milione di italiani celiaci non sa di esserlo. E' quanto emerge dalla Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia messa a punto dal ministero della Salute.La prevalenza delle celiachia ? attualmente stimata intorno all'1-1,5% ma dai dati raccolti in Italia, considerate le diagnosi ancora nascoste, l'incidenza si aggira intorno allo 0,25. Le Regioni con la prevalenza pi? bassa sono: Calabria (0,09%) e Basilicata (0,10%). Quella con l'incidenza pi? alta ? invece la Sardegna (0,29%). Analizzando il rapporto emerge con chiarezza il costante incremento del numero dei celiaci in tutt'Italia. Le tre regioni con pi? malati diagnosticati sono: Lombardia (18.755), Lazio (13.676), Campania (13.414). Dalle tabelle del 2010 risulta che i maschi celiaci sono poco meno di 36 mila. Le donne, invece, oltre 86 mila. Praticamente pi? del doppio, anche se - come viene spiegato nel Rapporto - questo dato ? prevedibile, dal momento che "la celiachia ? una malattia con una componente autoimmune, ossia mediata da fattori ormonali che ne regolerebbero l'insorgenza e per i quali si svilupperebbe maggiormente nelle donne". I dati sono stati analizzati anche per fasce di et?. La pi? colpita ? quella dai 10 anni in su con 104.081 celiaci del 2010 contro i 90.234 del 2009. Numeri che indicano che questa ? la fascia pi? colpita ma con molta probabilit? ? anche quella che maggiormente si sottopone ai test diagnostici. Questo dato confermerebbe anche il fatto che le diagnosi in et? adulta sono ancora le pi? numerose.Un capitolo del Rapporto fa uno screening anche delle mense a 'misura di celiaco'. Quelle censite nel 2010 sono state 37.357, di cui 28.203 scolastiche, 3.008 ospedaliere e 6.146 annesse a strutture pubbliche (enti, istituti, e pubbliche amministrazioni). Si registra un aumento notevole delle mense scolastiche che da 26.805 nel 2009 sono salite a 28.203 nel 2010. Le regioni con pi? mense nel territorio sono: Lombardia (6.087), Piemonte (5.237), Veneto (4.762), Emilia Romagna (3.805).Interessanti anche i dati relativi alla formazione di ristoratori e albergatori. Negli ultimi anni si ? registrato un aumento sia dei moduli formativi attivati sul territorio sia degli operatori formati. Dai dati risulta infatti che dagli 84 attivati e conclusi nel 2007 si ? passati a 481 corsi attivati e conclusi nel 2010.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili