Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-11-11) Sognare aiuta a 'digerire' ricordi dolorosi


Roma, 23 nov. (Adnkronos Salute) - Se il tempo cura tutte le ferite, passarlo sognando pu? essere davvero utile. Almeno secondo una ricerca dell'University of California a Berkeley, pubblicata su 'Current Biology'. I ricercatori hanno scoperto, infatti, che durante la fase del sonno in cui si sogna - quella Rem - le sostanze chimiche legate allo stress crollano, mentre il cervello elabora le esperienze emozionali rimuovendo il 'pungiglione' dai ricordi difficili.La scoperta spiega anche perch? le persone con stress post-traumatico faticano a superare esperienze dolorose e soffrono di incubi ricorrenti. "La fase del sogno, grazie alla sua composizione neurochimica unica, ci fornisce una sorta di terapia notturna, un balsamo analgesico capace di rimuovere gli spigoli taglienti delle esperienze emozionali che abbiamo vissuto durante il giorno", spiega Matthew Walker, neuroscienziato dell'ateneo americano. Ma per le persone con stress post-traumatico la 'seduta' di terapia notturna non funziona. Questo perch?, spiega lo studioso, "in loro si scatenano dei flashback che li portano a rivivere l'intera viscerale esperienza drammatica che li ha segnati, dal momento che l'emozione non ? stata separata dal ricordo durante il sonno". "Nel sonno Rem i ricordi sono riattivati, messi in prospettiva, connessi e integrati, ma tutto questo accade in uno stato in cui le sostanze neurochimiche dello stress sono state opportunamente soppresse", gli fa eco Els van der Helm, primo autore dello studio. Il team ha esaminato 35 giovani volontari sani, divisi in due gruppi. Tutti i componenti hanno visionato 150 immagini ad alto impatto emotivo per due volte, a distanza di 12 ore, mentre uno scanner misurava la loro attivit? cerebrale. Met? delle cavie umane ha visto le immagini prima al mattino e poi alla sera, il resto prima la sera e poi al mattino del giorno successivo, dopo una notte di sonno. Quelli che, tra una sessione e l'altra, avevano dormito, hanno mostrato una drammatica riduzione della forza della reazione emotiva alle immagini registrata nel corso dell'ultima misurazione. In particolare, a ridursi ? stata la reattivit? dell'amigdala, la parte del cervello che elabora le emozioni, spiegano gli scienziati. Questo ha permesso alla corteccia prefrontale - ovvero l'area pi? razionale - di riprendere il controllo delle reazioni dei volontari. Non solo. Misurando le reazioni dei soggetti durante il sonno, il team ha 'fotografato' anche il crollo dei livelli di norepinefrina, sostanza chimica associata allo stress, legati alla fase Rem.

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili