(28-11-11) Cancro del rene: stile di vita e geni aumentano il rischio
23/11/2011 - Fumo, obesit?, ipertensione. Sono questi i tre elementi predisponenti critici per lo sviluppo del cancro cellulare renale (RCC). Nonostante si tratti di fattori di rischio modificabili l?attenzione sul fronte preventivo non sembra essere stata finora sufficiente, se, come sottolinea lo studio epidemiologico coordinato da Eunyoung Cho dell?Harvard Medical School and Brigham and Women?s Hospital di Boston, questa forma tumorale ha mostrato una diffusione costantemente crescente nell?ultimo decennio. Almeno negli Stati Uniti, dove tra il 1997 e il 2007 l?incidenza ? aumentata del 2,6% all?anno, soprattutto tra gli uomini (colpiti due volte pi? delle donne) e tra le persone di colore rispetto a quelle di origine caucasica.
Accanto a un?evidente componente di tipo genetico, l?estrema variabilit? geografica dell?incidenza del RCC a livello globale (caratterizzata da tassi massimi in Nord-America, Europa e Australia e minimi nell?area asiatica) conferma il ruolo chiave di fattori culturali e sociali nello sviluppo della malattia. Ma anche l?efficacia delle tecniche di imaging diagnostico che, nei Paesi caratterizzati dai pi? elevati standard medico-sanitari, hanno permesso di individuare sempre pi? spesso forme tumorali molto iniziali, maggiormente responsive al trattamento. Non per nulla, negli ultimi due decenni, negli Stati Uniti l?incremento di incidenza ha riguardato soprattutto RCC localizzati in fase precoce (+4,29% tra il 1988 e il 2006).
Si tratta, tuttavia, di una consolazione relativa: se ? vero che, grazie al migliore screening, l?aumento del numero dei casi ? in parte soltanto apparente e quello dei decessi tendenzialmente minore, non di meno il tasso di mortalit? complessivo del RCC resta estremamente elevato, con soltanto il 50% dei pazienti in vita a cinque anni dalla diagnosi per la persistente mancanza di terapie risolutive.
Fonte: Cho E et al. Hematol Oncol Clin N Am, 2011; 25:651-65.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione