Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-11-11) Ormoni sulla bilancia


Diversi cambiamenti ormonali sembrano essere coinvolti nella regolazione
omeostatica del peso corporeo. Specie se si tratta di riprendere peso dopo una
perdita indotta da una dieta restrittiva.

Lo studio
Per approfondire queste ipotesi sono stati arruolati 50 pazienti in sovrappeso
o obesi non diabetici e sottoposti a un programma dietetico restrittivo a
densit? energetica molto bassa per 10 settimane.

Al tempo 0, dopo 10 settimane e dopo 62 settimane, sono stati considerati i
livelli circolanti di: leptina, grelina peptide YY, polipeptide inibitorio
gastrico, GL1 (glucagon-like peptide 1), amilina, polipeptide pancreatico,
colecistochinina, insulina, e le valutazioni soggettive di appetito.
Risultati in sintesi: la perdita di peso iniziale indotta dalla dieta (media
[? SE], 13,5 ? 0,5 kg) ha comportato riduzioni significative dei livelli di
leptina, peptide YY, colecistochinina, insulina (p <0,001 per tutti i
confronti), e amilina (P = 0,002). Lo stesso si verificava per la grelina, il
polipeptide inibitorio gastrico e il polipeptide pancreatico. Inoltre, i
pazienti hanno riferito anche un significativo aumento soggettivo
dell'appetito.

Un anno dopo la perdita di peso iniziale, nella sostanza le stesse differenze
degli ormoni circolanti, rispetto al basale, persistevano.
E? dunque probabile, secondo gli autori, che siano gli ormoni, maggiormente
implicati nel riacquisto del peso dopo una dieta, favorendo anche l?appetito
.


Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22029981
N Engl J Med. 2011 Oct 27;365(17):1597-604.
Long-term persistence of hormonal adaptations to weight loss.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili