Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-12-11) Studio USA-Italia scopre la probabile causa dell'artrosi


Un gruppo di ricercatori americani, in gran parte appartenenti alle Universit? di Stanford e Harvard, con il contributo di un italiano, il professor Leonardo Punzi, direttore delle Reumatologia dell'Universit? di Padova, ha individuato il meccanismo pi? probabile che causa l'insorgenza dell'artrosi.
L'importante scoperta, pubblicata recentemente sulla prestigiosa rivista 'Nature Medicine', apre nuovi e impensabili scenari nella terapia di questa diffusissima malattia, che rappresenta la causa pi? frequente di disabilit? nella popolazione. Lo studio ha dimostrato il ruolo centrale di un complesso di proteine presenti fisiologicamente nel nostro organismo, chiamato complemento, che sono coinvolte nella protezione da agenti batterici, immunitari e tumorali.
Nel caso dell'artrosi, responsabile sarebbe un'eccessiva attivazione del complemento, che a sua volta scatenerebbe la produzione di numerose sostanze lesive per la cartilagine articolare. Questo meccanismo, osservato dapprima nei liquidi articolari di pazienti affetti da artrosi iniziale, ? stato poi confermato negli animali.
Gli animali che subiscono un danno articolare, anche traumatico, sviluppano le prime lesioni articolari in presenza di complemento normale o attivato. Se invece questo sistema ? assente o bloccato da sostanze che lo inibiscono, allora l'artrosi non si sviluppa oppure rallenta la sua evoluzione.
Gli aspetti pi? interessanti di questa scoperta riguardano la dimostrazione del ruolo determinante dell'infiammazione nell'artrosi e, soprattutto, l'accesso a nuove e pi? efficaci prospettive terapeutiche. L'artrosi ? una malattia che colpisce oggi in Italia circa il 25% della popolazione oltre i 65 anni e, dato non trascurabile, il 15% della popolazione adulta, ovvero con pi? di 20 anni.
Per il Veneto i dati che emergono dallo Studio Progetto Veneto Anziani sono paragonabili a quelli nazionali: l'artrosi della mano colpisce il 20% della popolazione over 65, quella del ginocchio il 19% e quella dell'anca l'11%.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili