Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-12-11) Studio, usare Internet con wi-fi riduce fertilita' maschile


Roma, 30 nov. (Adnkronos Salute) - Comoda, veloce e soprattutto senza fili. La connessione Internet 'wi-fi' ha rivoluzionato il modo in cui si naviga sulla Rete, consentendo di farlo nei parchi pubblici, al bar, o anche comodamente distesi sul divano di casa propria. Ma quella che molti considerano l'invenzione del secolo potrebbe avere effetti indesiderati sulla salute maschile, minando in particolare la fertilit? degli uomini. Lo dimostra uno studio firmato da ricercatori del centro argentino Nascentis Medicina Reproductiva e del Boston Medical Center, che appare sulla rivista scientifica 'Fertility and Sterility'.I ricercatori hanno esaminato campioni di sperma raccolti da 29 uomini di et? compresa fra i 26 e i 45 anni e posti nelle immediate vicinanze di un computer portatile connesso al web con wi-fi, o in una stanza priva di Internet. Le macchine sono state lasciate in collegamento per quattro ore di seguito.Al termine dell'esperimento, il 25% degli spermatozoi del campione posto vicino al laptop ? risultato danneggiato nella mobilit? e il 9% a livello di Dna. Nell'altro campione, solo il 14% degli spermatozoi ha smesso di muoversi e nel 3% il Dna si ? alterato. Secondo gli scienziati argentini e americani, la connessione wireless creerebbe delle radiazioni elettromagnetiche in grado di ridurre la qualit? del seme e dunque di creare problemi di fertilit?. Spiega Conrado Avendano, ricercatore a capo dello studio: "I nostri dati suggeriscono che l'uso di un computer portatile connesso in modalit? wireless a Internet e posizionato vicino agli organi riproduttivi maschili pu? ridurre la qualit? dello sperma umano. Al momento, per? - precisa lo scienziato - non sappiamo ancora se questo effetto sia indotto da tutti i computer portatili collegati tramite wi-fi a Internet, n? quali condizioni di utilizzo aumentino questo effetto".

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili