(07-12-11) Una dieta drastica riduce il grasso cardiaco nei pazienti con diabete mellito
Una dieta drastica, con riduzione calorica a sole 500 kcal al giorno, potrebbe
eliminare la necessit? di Insulina e migliorare la funzione cardiaca in alcuni
pazienti con diabete mellito di tipo 2, secondo un gruppo di ricercatori del
Leiden University Medical Center.
Dopo 4 mesi con una dieta di limitazione delle calorie, i pazienti diabetici
obesi sono stati in grado di interrompere la somministrazione di Insulina, e il
75% di loro ? riuscito a rimanere senza Insulina per oltre un anno, anche se
avevano ripreso la loro dieta regolare.
Questi pazienti hanno anche presentato un miglioramento significativo della
funzione diastolica, che ? stato costante per oltre 18 mesi.
La funzione cardiaca migliorata era correlata ad una riduzione persistente del
grasso pericardico.
I risultati hanno indicato che gli interventi sullo stile di vita possono dare
maggiori benefici cardiaci rispetto ai farmaci, ed ? sorprendente vedere come
un intervento semplice come la riduzione dell'apporto calorico possa diminuire
la necessit? di Insulina.
Anche precedenti studi hanno correlato il grasso pericardico alla funzione
cardiaca, specialmente nei pazienti con malattia metabolica.
Per valutare gli effetti della restrizione calorica a lungo termine sul
contenuto di grasso pericardico e sulla funzione cardiaca, sono stati reclutati
15 pazienti affetti da diabete mellito a cui ? stata assegnata una dieta di
restrizione calorica, con sole 500 kcal al giorno per 4 mesi.
Tutti i pazienti sono stati sottoposti a studi di risonanza magnetica al
basale, a 4 mesi e di nuovo a 18 mesi.
Si ? scoperto che 4 mesi di restrizione calorica hanno portato a un calo
dell'indice di massa corporea ( BMI ) da 35.3 kg/m2 al basale a 27.5 kg/m2 e
che la riduzione ? stata ancora significativa dopo altri 14 mesi con una dieta
normale ( BMI=31.7 kg/m2, P inferiore a 0.05 ). I pazienti erano in grado di
interrompere il trattamento con Insulina il primo giorno di dieta,
esclusivamente a causa del diminuito carico di carboidrati.
Inoltre, solo 4 pazienti sono tornati ad utilizzare l'Insulina entro la fine
del periodo di 18 mesi di studio.
Per i primi giorni, l?interruzione dell'Insulina ? un effetto della dieta
stessa, ma dopo ? un effetto della perdita di peso.
Anche i livelli di emoglobina glicata ( HbA1c ) si sono ridotti dopo 4 mesi di
dieta, ma non in modo significativo, e a 18 mesi erano nuovamente ritornati a
livelli pre-intervento.
Il grasso pericardico era diminuito significativamente dopo 4 mesi di dieta, e
nonostante il riacquisto del peso dopo ulteriori 14 mesi, i pazienti avevano
ancora meno grasso attorno al cuore di quanto non ne avessero all'inizio dello
studio ( P inferiore a 0.05 ).
La diminuzione del grasso ? stata associata a diversi benefici nella funzione
cardiaca sia a 4 che a 18 mesi, incluso il miglioramento significativo della
funzione diastolica, misurata come miglioramenti del rapporto E/A ( rapporto
tra la velocit? di riempimento precoce e tardiva ventricolare ) in entrambi i
momenti rispetto al basale ( P inferiore a 0.05 ).
Non ci sono stati cambiamenti nella funzione sistolica misurata dalla frazione
di eiezione, mentre c'? stata una riduzione della massa ventricolare sinistra,
che si ? ridotta dopo l'intervento ed ? rimasta significativamente pi? bassa a
18 mesi ( P inferiore a 0.05 ).
Si ? concluso che il contenuto di grasso pericardico pu? essere un nuovo
marcatore per la valutazione del rischio cardiaco nei pazienti con diabete
mellito e che la sua applicabilit? clinica ? promettente.
Tuttavia, la dieta di restrizione calorica non ? adatta a tutti i pazienti
diabetici obesi, in particolare a quelli con malattie renali, malattie
cardiovascolari o altre comorbidit?. ( Xagena2011 )
Fonte: Radiological Society of North America ( RSNA ) Meeting, 2011
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione