(09-12-11) Il diabete mellito influisce sull'outcome oncologico
Il diabete, per quanto trattato, influisce sugli outcome dei pazienti affetti
da cancro. Tale influsso, per?, appare pi? evidente "a valle", cio? sul rischio
di morte nelle persone gi? affette da una neoplasia, piuttosto che "a monte",
sul rischio di comparsa di un tumore. ? quanto si evince dai risultati di uno
studio prospettico di coorte condotto su 599 pazienti diabetici e 17.681
soggetti non diabetici da Hsin-Chieh Yeh, della Johns Hopkins university di
Baltimora (Usa), e collaboratori. Tra il 1989 e il 2006, hanno sviluppato un
cancro 116 pazienti diabetici e 2.365 soggetti non diabetici, corrispondenti
rispettivamente a un'incidenza (aggiustata per l'et?) di 13,25 e 10,58 per
1.000 anni-persona. Dopo aver apportato correzioni per et?, genere, grado di
istruzione, indice di massa corporea (Bmi) e terapie in corso di tipo
antipertensivo o ipocolesterolemizzante, utilizzando il modello di regressione
proporzionale di Cox il diabete ? risultato associato a un aumento di 1,22
volte del rischio di cancro incidente e di 1,36 volte di mortalit? per cancro.
Negli individui che avevano sviluppato una patologia oncologica, gli adulti
affetti da diabete mostravano un rischio aumentato di 1,34 volte di morte per
cancro e di 1,61 di mortalit? generale. Per il cancro colorettale, mammario e
prostatico, le componenti di rischio attribuibili al diabete riguardavano
soprattutto la mortalit? per cancro e quella generale piuttosto che l'incidenza
di cancro.
Fonti:
Diabetes Care, 2011 Nov 18. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione