Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-12-11) Vi manca la memoria? Fate ginnastica


Il movimento aumenta la produzione di una proteina che migliora la salute delle cellule nervose e favorisce il ricordo
Mens sana in corpore sano. La saggezza dei latini viene confermata, ancora una volta, da una ricerca che ha scoperto che subito dopo aver fatto esercizio fisico migliora la memoria, rispetto ai sedentari, perch? aumenta la produzione di una proteina che migliora la salute delle cellule nervose. A spiegarlo ? uno studio irlandese di cui parla il New York Times.
L'ESPERIMENTO - All'indagine ha preso parte un gruppo di studenti universitari sedentari, che prima hanno dovuto guardare una rapida sequenza di foto con facce e nomi di estranei. Dopo una pausa, dovevano cercare di ricordare i nomi delle persone appena viste quando le foto gli apparivano nuovamente allo schermo del pc. Successivamente met? degli studenti ? salita su una cyclette, pedalando a un ritmo crescente finch? non erano esausti, mentre gli altri sono rimasti seduti per 30 minuti. Entrambi i gruppi hanno rifatto il test di memoria, e quelli che si erano mossi hanno ottenuto risultati nettamente migliori rispetto alla prima volta che avevano fatto il test a riposo, mentre chi era rimasto in poltrona non ? migliorato.
LA PROTEINA BENEFICA - La spiegazione ? venuta dalle analisi del sangue, dove subito dopo l'esercizio in bicicletta sono stati riscontrati livelli pi? alti di una proteina, il fattore neutrofico cervello derivato (bdnf), che aumenta il benessere delle cellule nervose. Secondo i ricercatori l'aumento della proteina innescato dall'attivit? fisica ha quindi un ruolo importante nel migliorare la memoria e il ricordo. Anche se ci sono altri fattori di crescita e composti chimici regolati dallo sforzo fisico, aggiunge Ahmad Salehi, dell'universit? di Stanford, ?il fattore bdnf ? quello che cresce pi? velocemente e maggiormente, e anche il pi? promettente. Sembra essere la chiave non solo per preservare la memoria, ma anche le capacit? cognitive?. (Ansa)

Fonte: CORRIERE.IT

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili