(11-12-11) Pochi grassi e tante fibre da bambini per essere adulti in salute
Una corretta alimentazione durante l'infanzia ha effetti positivi su pressione e glicemia da ?grandi?
MILANO - Chi ben comincia ? a met? dell'opera, dice il proverbio. Ed ? vero anche per ?costruire? la propria salute da adulti: uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism ha dimostrato infatti che intervenire sull'alimentazione degli adolescenti per insegnare loro a ridurre i grassi e mangiare pi? cibi ricchi di fibre ha effetti a lungo termine molto importanti. Chi inizia presto a nutrirsi correttamente, una volta cresciuto, si ritrova infatti con la pressione e la glicemia pi? basse rispetto a chi nei primi anni di vita ha una dieta non adeguata.
STUDIO ? La ricerca, condotta presso il Fox Chase Cancer Center di Philadelphia, ha analizzato 230 donne dai 25 ai 29 anni che nove anni prima, fra i 14 e i 20 anni, avevano partecipato al ?Dietary Intervention Study in Children?, una sperimentazione per la quale si era cercato di limitare l'apporto di grassi al di sotto del 28 per cento delle calorie quotidiane aumentando al contempo il consumo di fibre da frutta e verdura. Lo scopo di Joanne Dorgan, la coordinatrice del nuovo studio, ? stato capire che effetti avesse avuto nel lungo termine questo intervento ?deciso? sulla dieta di un gruppo di adolescenti, misurando a distanza di anni pressione, glicemia e quantit? di grasso corporeo accumulato per poi mettere i dati a confronto con quelli delle giovani donne che, nella sperimentazione precedente, avevano costituito il gruppo di controllo.
EFFETTI POSITIVI ? ?Poche donne avevano elementi tali da far supporre una sindrome metabolica in atto, ma coloro che da giovanissime avevano seguito una dieta a basso contenuto di grassi e alto introito di fibre avevano la pressione e la glicemia a digiuno significativamente pi? basse rispetto alle ?ex-adolescenti? che non erano state indirizzate a un'alimentazione sana ? spiega Dorgan ?. Questo significa che la dieta durante l'adolescenza pu? avere effetti consistenti nel lungo termine, con differenze che risultano significative gi? dopo una decina d'anni, quando si ? giovani adulti. Adesso vogliamo capire se i vantaggi di una dieta con pochi grassi e tante fibre si mantengono ancora pi? a lungo, in et? pienamente adulta?. Perch? un regime con pochi grassi sia tanto salutare ? intuibile: la dieta occidentale (a cui si sta avvicinando a grandi passi anche la nostra alimentazione, un tempo sanamente mediterranea), ricca di grassi e cereali raffinati, ? ormai riconosciuta come un elemento che predispone allo sviluppo della sindrome metabolica, un ?mix? di fattori di rischio che comprende obesit? addominale, pressione, trigliceridi e glicemia elevati associati a un basso livello di colesterolo HDL ?buono?. ?I nostri dati mostrano che per vedere buoni e duraturi risultati basta ridurre il consumo di grassi anche di poco, non in maniera drastica, soprattutto se a questo si associa un buon introito di fibre ? osserva la ricercatrice ?. L'importante ? che le buone abitudini vengano imparate presto, al pi? tardi durante l'adolescenza o meglio ancora nell'infanzia?. Questo perch? ? molto pi? difficile cambiare abitudini da adulti: se fin da piccoli impariamo a nutrirci in modo sano poi verr? naturale avere uno stile di vita salutare, e sar? molto pi? semplice seguire ogni giorno una dieta equilibrata.
Fonte: Elena Meli
Corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione