(12-12-11) Consumo di caff? e rischio e progressione di carcinoma prostatico
Il caff? contiene molti composti biologicamente attivi, inclusi Caffeina e
acidi polifenolici, con potente attivit? antiossidante e con potenziali
influenze sul metabolismo del glucosio e i livelli di ormoni sessuali.
Per queste sue attivit? biologiche, il caff? potrebbe essere associato a un
ridotto rischio di tumore alla prostata.
? stata condotta un?analisi prospettica su 47.911 uomini nello studio Health
Professionals Follow-up Study ( HPFS ), che hanno riportato l?assunzione di
caff? regolare e decaffeinato nel 1986 e in seguito ogni 4 anni.
Dal 1986 al 2006, sono stati identificati 5035 pazienti con carcinoma
prostatico, inclusi 642 pazienti con tumori prostatici letali, definiti come
fatali o metastatici.
L?assunzione media di caff? nel 1986 era di 1.9 tazze al giorno.
Uomini che consumavano 6 o pi? tazze al giorno hanno mostrato un rischio
relativo ( RR ) aggiustato pi? basso per il tumore prostatico generale,
rispetto ai non consumatori di caff? ( RR=0.82, P per tendenza=0.10 ).
L?associazione ? risultata pi? forte per il carcinoma prostatico letale (
consumatori di un numero superiore alle 6 tazze di caff? al giorno: RR=0.40, P
per tendenza=0.03 ).
Il consumo di caff? non ? risultato associato a rischio di tumori non-avanzati
o di basso grado, ed ? risultato solo debolmente associato in maniera inversa
al carcinoma di alto grado.
L?associazione inversa con carcinomi ad esito fatale ? risultata simile per
caff? regolare e decaffeinato ( ciascun incremento di una tazza al giorno: RR=0.
94, P=0.08 per caff? regolare e RR=0.91, P=0.05 per caff? decaffeinato ).
I tassi di incidenza, aggiustati per l?et?, per gli uomini con il pi? alto ( 6
o pi? tazze al giorno ) e il pi? basso ( niente caff? ) consumo di caff? sono
stati 425 e 519 tumori prostatici totali, rispettivamente, per 100.000 persone-
anno e 34 e 79 tumori prostatici ad esito fatale, rispettivamente, per 100.000
persone-anno.
In conclusione, ? stata osservata una forte associazione inversa tra consumo
di caff? e rischio di tumore prostatico letale; l?associazione sembra correlata
a componenti del caff? diversi dalla Caffeina. ( Xagena2011 )
Fonte: Wilson KM et al, J Natl Cancer Inst 2011; 103: 876-884
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione