Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-12-11) Diabete 1, iperandrogenismo ovarico, Bmi e peso alla nascita



I livelli plasmatici degli androgeni risultano significativamente innalzati
nelle adolescenti e nelle giovani donne con diabete di tipo 1 in trattamento
intensivo con insulina. La presenza e la gravit? dell'iperandrogenismo ovarico
sembrano per? correlate a comuni fattori di rischio, quali et?, basso peso alla
nascita, sovrappeso e obesit?. I dati provengono da uno studio condotto da un
team dell'Ospedale pediatrico Bambin Ges? di Roma, coordinato da Carla
Bizzarri, allo scopo di analizzare la prevalenza e i fattori di rischio
dell'iperandrogenismo ovarico e della sindrome da ovaio policistico. Sono state
coinvolte 54 pazienti consecutive con diabete di tipo 1 (di et? compresa tra 15
e 25 anni), senza secrezione insulinica endogena residua, trattate con terapia
insulinica intensiva (iniezioni multiple giornaliere o infusione continua
sottocutanea), e 105 donne sane corrispondenti per et?. I livelli di androgeni
sono risultati significativamente pi? elevati nei soggetti con diabete di tipo
1 rispetto al gruppo controllo (68,8 + 46,1 ng/dL). Quattro persone (7,4%)
sono risultate affette da sindrome dell'ovaio policistico. Non si ? evidenziata
alcuna correlazione tra la concentrazione ematica di HbA1c e i livelli
androgenici. Nessuna differenza significativa si ? riscontrata tra soggetti in
terapia con iniezioni multiple o in infusione sottocutanea. L'analisi di
regressione lineare multivariabile ha dimostrato un effetto diretto e
indipendente dell'et? e dell'indice di massa corporea (Bmi) sui livelli degli
androgeni, i quali pure hanno evidenziato di risentire del peso alla nascita.

Fonti:
Fertil Steril, 2011 Oct 7. [Epub ahead of print]
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili