(15-12-11) Consiglio superiore di sanit?: non escluso nesso tra elevato utilizzo di cellulari e insorgenza di tumore
Secondo il Consiglio Superiore di Sanit? ( Css ) non pu? essere esclusa
l'esistenza di una causalit? tra esposizione da cellulari e insorgenza di
tumore quando si fa un uso elevato del telefono cellulare.
Le conclusioni del Consiglio Superiore di Sanit?: non ? stato finora
dimostrato alcun rapporto di causalit? tra l'esposizione a radiofrequenze e le
patologie tumorali. Tuttavia le conoscenze scientifiche oggi non consentono di
escludere l'esistenza di causalit? quando si fa un uso molto intenso del
telefono cellulare. Nell'utilizzo dei telefoni cellulari va applicato,
soprattutto per i bambini, il principio di precauzione, il che significa anche
l'educazione a un utilizzo non indiscriminato, ma appropriato del cellulare,
quindi limitato alle situazioni di vera necessit?.
Nel maggio 2011, l?IARC ( International Agency for Research on Cancer ) aveva
riunito un Working Group, costituito da 34 scienziati di 14 Paesi. Nel corso
della riunione era stata esaminata la relazione tra uso di telefoni senza fili
e l?insorgenza di glioma e di neuroma acustico. I dati di uno studio avevano
indicato un aumento del rischio del 40% per i gliomi nella pi? alta categoria
di utilizzatori di telefoni cellulari ( 30 minuti al giorno per un periodo di
10 anni ).
Secondo l?Working Group le evidenze sono forti abbastanza per sostenere una
classificazione 2B: campi magnetici a radiofrequenza dei cellulari esercitano
un possibile effetto cancerogeno sugli esseri umani.
Fonte: CSS e IARC, 2011
XagenaHeadlines2011
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione