Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-12-11) Consiglio superiore di sanit?: non escluso nesso tra elevato utilizzo di cellulari e insorgenza di tumore




Secondo il Consiglio Superiore di Sanit? ( Css ) non pu? essere esclusa
l'esistenza di una causalit? tra esposizione da cellulari e insorgenza di
tumore quando si fa un uso elevato del telefono cellulare.

Le conclusioni del Consiglio Superiore di Sanit?: non ? stato finora
dimostrato alcun rapporto di causalit? tra l'esposizione a radiofrequenze e le
patologie tumorali. Tuttavia le conoscenze scientifiche oggi non consentono di
escludere l'esistenza di causalit? quando si fa un uso molto intenso del
telefono cellulare. Nell'utilizzo dei telefoni cellulari va applicato,
soprattutto per i bambini, il principio di precauzione, il che significa anche
l'educazione a un utilizzo non indiscriminato, ma appropriato del cellulare,
quindi limitato alle situazioni di vera necessit?.

Nel maggio 2011, l?IARC ( International Agency for Research on Cancer ) aveva
riunito un Working Group, costituito da 34 scienziati di 14 Paesi. Nel corso
della riunione era stata esaminata la relazione tra uso di telefoni senza fili
e l?insorgenza di glioma e di neuroma acustico. I dati di uno studio avevano
indicato un aumento del rischio del 40% per i gliomi nella pi? alta categoria
di utilizzatori di telefoni cellulari ( 30 minuti al giorno per un periodo di
10 anni ).
Secondo l?Working Group le evidenze sono forti abbastanza per sostenere una
classificazione 2B: campi magnetici a radiofrequenza dei cellulari esercitano
un possibile effetto cancerogeno sugli esseri umani.

Fonte: CSS e IARC, 2011

XagenaHeadlines2011

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili