Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-12-11) Iperplasia adenoidea, assolto Helicobacter pylori



L'infiammazione e l'ingrossamento delle adenoidi nei bambini non sono verosimilmente dovute a un'infezione da Helicobacter pylori (o da altri batteri appartenenti alla stessa famiglia) acquisita attraverso il reflusso laringo-faringeo. ? la conclusione alla quale ? giunta un'?quipe della Flinder university di Adelaide (Australia), coordinata da Damian J. Hussey, in uno studio di coorte nel quale sono stati esaminati 93 campioni bioptici adenoidei (78 iperplastici e 15 normali) di bambini di et? compresa tra i 2 e i 10 anni. L'Rna totale ? stato estratto prima della retrotrascrizione dell'Rna batterico usando un primer specifico per le Helicobacteriaceae. Si ? poi usata la Rt-Pcr (reverse transcriptase-polymerase chain reaction) per identificare tutte le specie della famiglia delle Helicobacteriaceae. Ogni campione bioptico ? stato anche analizzato istologicamente. ? stato rilevato un sospetto reflusso laringofaringeo nel 41% dei bambini (n=23), sulla base del Reflux symptom index. Non si ? per? riscontrata alcuna evidenza di H. pylori nei campioni bioptici. L'unico membro della famiglia delle Helicobacteriaceae rilevato in un solo tessuto adenoideo iperplastico ? stato il Candidatus Wolinella africanus. Gli esami istologici, comunque, hanno veirificato la presenza di pochissimi organismi. Gli esiti ottenuti in precedenza con altri metodi basati sulla Pcr, commentano gli autori, possono essere il frutto di falsi positivi.

Fonti:
Arch Otolaryngol Head Neck Surg, 2011; 137(10):998-1004
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili