(17-12-11) Integratori alimentari e mortalit? nelle donne anziane
Negli Stati Uniti e in Europa l'assunzione di integratori alimentari ? aumentata in modo significativo negli ultimi anni. Spesso l'obiettivo dei consumatori ? la prevenzione di patologie croniche, tuttavia permangono numerose lacune sulle conseguenze a lungo termine di molte di queste sostanze. Uno studio su un campione molto ampio di pazienti ? stato condotto da un gruppo di ricercatori coordinato da Jaakko Mursu dell'universit? della Finlandia orientale, a Kuopio. Nell'ambito dello Iowa women's health study, iniziato nel 1986, i ricercatori hanno controllato la mortalit? di 38.772 donne di et? compresa tra i 55 e i 69 anni. L'assunzione di integratori alimentari ? stata comunicata dalle stesse partecipanti all'inizio dello studio e poi ancora nel 1997 e nel 2004. Dopo 22 anni, alla fine del 2008, risultavano decedute 15.594 donne (il 40,2%). Un'analisi statistica effettuata attraverso un modello di regressione ha mostrato che l'assunzione di alcuni tipi di supplementi si ? associata a una possibilit? leggermente pi? alta di morire prima. Magnesio, zinco, acido folico, rame, ferro, vitamina B12 e integratori multivitaminici hanno evidenziato questo tipo di correlazione, mentre soltanto tra le partecipanti che hanno assunto supplementi di calcio la mortalit? ? stata inferiore rispetto a quella delle donne che non hanno fatto uso di alcun tipo di integratore.
Fonti:
Arch Intern Med, 2011; 171(18):1625-33
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione