Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-12-11) Mille nuovi malati di tumore al giorno in Italia, ma record guarigioni in Ue


Roma, 6 dic. (Adnkronos Salute) - Mille nuovi malati di tumore al giorno in Italia. Ma nel nostro Paese il cancro fa meno paura che nel resto d'Europa: vantiamo infatti i risultati migliori della media del continente in termini di guarigione. A 5 anni ? vivo l?83% di chi ? colpito da neoplasia al seno (contro l?80%), il 58% al colon-retto (rispetto al 54%), il 79% alla prostata (74%) e il 13% al polmone (contro il 10%). Il primo censimento ufficiale dell?universo cancro aggiornato al 2011 ? frutto del lavoro dell?Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell?Associazione italiana registri tumori (Airtum), che hanno unito gli sforzi per pubblicare il volume 'I numeri del cancro in Italia 2011'. Un libro bianco presentato oggi all?Auditorium del ministero della Salute. Dalla 'fotografia' emerge che saranno 360 mila i nuovi casi in Italia nel 2011, 200 mila negli uomini (56%) e 160 mila nelle donne (44%): circa 1.000 al giorno, quindi. Sono invece 1.285.000 le persone 'guarite', che si sono lasciate la malattia alle spalle da pi? di 5 anni. "Non ? un trattato per addetti ai lavori ma una guida fondamentale per orientare le politiche sanitarie, che vogliamo mettere a disposizione delle Istituzioni - spiega Marco Venturini, presidente Aiom - Grazie a confronti internazionali e fra le diverse aree della penisola, a un?analisi degli andamenti temporali dei tumori pi? frequenti e pi? letali ,siamo in grado di comprendere dove agire al meglio, quanto siano efficaci le attivit? di prevenzione e di trattamento e come sia possibile razionalizzare risorse e interventi. Emergono disparit? regionali nelle cure, che si traducono talvolta nel mancato accesso, con implicazioni significative sui costi sociali". "A nostro avviso i risparmi, pur necessari, vanno previsti su altri settori, di minore gravit?, dell?assistenza sanitaria", evidenzia. Le 2 velocit? del Paese nella lotte e nella cura del cancro risultano evidenti: si hanno pi? casi al nord (+30%) rispetto al sud, ma la sopravvivenza ? complessivamente inferiore nel Mezzogiorno. Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Nel 2011 provocher? 174.000 decessi, con il tumore del seno big killer fra le donne (16%) e quello del polmone fra gli uomini (28%). "L?invecchiamento generale della popolazione ? la causa principale del costante aumento di diagnosi - sottolinea Stefano Ferretti, segretario dell?Airtum - Ma attenzione: l'11% dei pazienti colpiti ha meno di 50 anni. Fra i giovani le neoplasie pi? frequenti sono quella al testicolo negli uomini (11%) e alla mammella (40%) fra le donne". Il volume verr? ora distribuito a tutte le oncologie italiane, agli assessorati regionali e alle Istituzioni nazionali. Diventer? una pubblicazione annuale, sul modello di quanto gi? avviene da tempo negli Usa. Dall'analisi dei dati relativi al periodo 1998-2005 emerge una "riduzione significativa della mortalit? complessiva per tumore", in entrambi i sessi. "Il calo ? del 12% nei maschi e del 6% tra le femmine - sottolinea Venturini - Questo si spiega con la diffusione dei programmi di screening e il miglioramento delle capacit? diagnostiche". "L'Italia ? aggiunge Ferretti - ha una frequenza di neoplasie simile o pi? elevata rispetto a Paesi Nord-europei e agli Stati Uniti, presumibilmente dovuta ai valori ancora sostenuti del cancro del polmone, ma anche a quello del colon retto fra gli uomini. Per le donne l?incidenza ? invece sostanzialmente allineata tra i Paesi". Nel confronto fra Nord e Sud del Paese "si segnala il cancro del fegato, molto pi? frequente nel Meridione, che presenta rispetto alle Regioni settentrionali valori pari a +25% nei maschi e +75% nelle femmine. Il fenomeno ? da ricondurre alla maggiore diffusione nel Sud Italia del virus dell?epatite B e C, uno dei principali fattori di rischio per l?epatocarcinoma". Il cancro del colon-retto ? nel complesso il pi? frequente, con 50.000 nuove diagnosi nel 2011, seguito da quello alla mammella (45.000), alla prostata (42.000) e al polmone (38.000). Le 'classifiche' differiscono in maniera notevole fra i due sessi: tra i maschi il tumore pi? diffuso ? quello della prostata che rappresenta il 20% di tutte le neoplasie. Seguono polmone (15%, con tendenza alla riduzione), colon-retto (14%), vescica (10%) e stomaco (10%). Tra le donne la neoplasia della mammella costituisce il 29% del totale delle nuove diagnosi, seguita da colon-retto (13%), polmone (6%), corpo dell?utero (5%) e stomaco (4%). Il 'libro bianco' non sar? un progetto 'spot': "Stiamo gi? lavorando all'edizione 2012, che contiamo di presentare a giugno". Un'ultima novit? in arrivo dall'Airtum: "Nei primi mesi dell'anno prossimo i dati del registro saranno consultabili online per chiunque", assicura Ferretti. "Infine se oggi i registri 'coprono' 20 milioni di persone, vogliamo arrivare al 50% della popolazione entro il 2012. E possiamo farcela", conclude.

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili