Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-12-11) Obesit? nei banchi di scuola



Il legame tra obesit? e assunzione di macronutrienti e alimenti specifici ?
ancora poco chiara. E? probabile che in questa incerta associazione
intervengano anche diversi comportamenti alimentari poco corretti; ma quali?

Lo studio
Una revisione, condotta in Spagna, ha esaminato l'associazione tra alcuni
selezionati comportamenti alimentari e il sovrappeso nella popolazione
generale.

Sono stati in proposito analizzati i dati relativi a 153 articoli, pubblicati
in lingua inglese, spagnola e portoghese, 73 dei quali pubblicati dal 2008 al
2010.
In primo luogo si e visto che solo 30 studi avevano un disegno prospettico, e
di questi, solo 15 sono stati aggiustati per le variabili socio-demografiche,
per l?attivit? fisica e per l?assunzione di energia o cibo.
Tra le altre osservazioni si evidenziava che le definizioni dei comportamenti
alimentari erano considerevolmente variabili, e ci? rendeva difficoltoso il
paragone con tutti gli studi considerati.
Nella sostanza, comunque, secondo gli autori, si ? evidenziato che esistono
prove scarse o incoerenti di una relazione tra eccesso di peso e l?abitudine di
saltare la prima colazione, mangiare ogni giorno snack, pasti irregolari,
mangiare fuori casa, consumare frequentemente fast-food, cibo da asporto,
grandi porzioni di cibo, mangiare fino a completa saziet? e mangiare
velocemente.

In conclusione, questa revisione mette in evidenza la difficolt? di misurare
il comportamento alimentare umano, e suggerisce la necessit? immediata di un
approccio adeguato per analizzare gli eventuali effetti dei comportamenti
alimentari sulle variazioni del peso corporeo, specie se si tratta di
sovrappeso e obesit?.


Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21955734
Obes Rev. 2011 Sep 28. doi: 10.1111/j.1467-789X.2011.00936.x. [Epub ahead of
print] Selected eating behaviours and excess body weight: a systematic review.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili