Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-12-11) Aumentare i pasti in famiglia


Consumare con maggiore frequenza i pasti principali in famiglia potrebbe
migliorare la preoccupante tendenza all?obesit? che si verifica oggi specie nei
ragazzi.

Lo studio
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha osservato 236 scolari che hanno
completato un questionario autosomministrato nelle loro classi.
Lo scopo primario dello studio era quello di analizzare, secondo una
regressione logistica, alcune interferenze probabilmente esistenti tra il
consumo di pasti in famiglia e altre variabili utilizzate come fattori di
confondimento (intenzione, atteggiamenti, norme soggettive e controllo
comportamentale percepito).
Si ? cos? dimostrato che gli adolescenti che consumavano almeno 5 cene la
settimana in famiglia, al confronto con quelli che ne consumavano 2, erano
sostenuti dall?intenzione positiva dell?intera famiglia e soggettiva, di
mangiare insieme senza condizionamenti per il tempo impiegato.
L?intenzione positiva era sostenuta da una difficolt? percepita pi? bassa se
si considerava invece la prima colazione in famiglia.

Gli autori concludono invitando gli educatori a un miglioramento dei piani
educazionali dedicando maggiore attenzione al sostegno dell?intenzione positiva
degli scolari a consumare i pasti in famiglia e alla riduzione di tutti quei
fattori che vengono percepiti dai ragazzi come difficolt? di trovare il tempo
per il pasto famigliare.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22078774
J Nutr Educ Behav. 2011 Nov;43(6):525-30.
Variables of the Theory of Planned Behavior Are Associated with Family Meal
Frequency among Adolescents.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili