Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-01-12) Lo studio, batteri dei denti 'complici' della polmonite


Milano, 28 dic. (Adnkronos Salute) - Non lavarsi i denti pu? far male ai polmoni. Fra le conseguenze di una scarsa igiene orale non ci sono solo carie e alitosi, ma anche infezioni serie alle vie respiratorie. A lanciare l'allarme ? la britannica Dental Health Foundation, che cita una ricerca in cui si fa luce sui legami fra i batteri della bocca e la malattia polmonare. La scoperta ? di Joshi Samit della Yale University School of Medicine. Lo scienziato ha osservato che lo sviluppo della polmonite ? preceduto da cambiamenti nei batteri della bocca e ha concluso che questo fenomeno "suggerisce un loro ruolo nel rischio di sviluppare polmonite". Ora, precisano gli esperti, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l'esatta relazione tra salute orale e polmonite. Ma non ? la prima volta che i due aspetti vengono collegati. Per esempio si ? ipotizzato che respirare minuscole goccioline dalla gola e dalla bocca fino ai polmoni possa causare infezioni polmonari batteriche. Un processo che potrebbe direttamente scatenare la polmonite, oppure peggiorare una condizione preesistente. Diversi studi hanno anche rilevato un pi? alto tasso di mortalit? per polmonite nelle persone con un maggior numero di problemi gengivali. Lo studio di Samit, presentato a Boston al meeting annuale dell'Infectious Diseases Society of America, ha esaminato 37 soggetti per un mese e porta ulteriori evidenze riguardo ai significativi rischi per la salute, che toccano sia anziani che giovani, sottolinea il direttore generale della fondazione britannica per la salute dentale, Nigel Carter. "Durante i mesi invernali - osserva - siamo tutti soggetti a raffreddori, tosse e virus a causa del calo della temperatura. Quello che la gente deve ricordare, in particolare i soggetti pi? vulnerabili, ? che in questo periodo dell'anno mantenere una buona salute del cavo orale pu? davvero aiutare a evitare malattie". L'esperto sottolinea infine come la prevenzione sia abbastanza semplice: "Basta lavarsi i denti per due minuti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, non trascurare la pulizia tra i denti, intervenendo ogni giorno con pennelli o filo interdentale, ridurre la frequenza con cui si consumano cibi e bevande dolci e andare dal dentista regolarmente. Sarebbe un ottimo punto di partenza", conclude Carter.

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili