(16-01-12) Calcio e rischio di fratture
(British Medical Journal - BMJ)
I risultati ottenuti da studi osservazionali e da RCT a proposito della supplementazione con calcio non sono stati finora concludenti, per cui ?? stato realizzato un nuovo studio prospettico in Svezia per determinare il legame che esiste tra l'assunzione di calcio e il rischio di fratture in genere, all'interno di una popolazione di 61.000 donne.
Il rischio di osteoporosi ?? stato valutato in un sottogruppo scelto a caso e costituito da 5.000 donne. Durante il follow-up, durato mediamente 19 anni, si sono verificate fratture nel 19% delle donne: il 6% di loro ha presentato fratture di femore e il 20% ha sviluppato osteoporosi. Dopo i vari aggiustamenti si ?? visto che il rischio di frattura (di qualsiasi tipo) ?? stato significativamente maggiore nelle donne con la minor assunzione di calcio(?? 750 mg/die, con un Hazard Ratio di 1.2) rispetto alle donne nel quintile centrale (882-996 mg/die).
Un risultato simile si ?? osservato anche per quanto riguarda la frattura di femore (HR 1.2) e l'insorgenza di osteoporosi (HR 1.5). Anche una bassa assunzione di vitamina D si ?? associata ad un eccesso di rischio di fratture, mentre le donne nel quintile centrale ed in quello maggiore (>1137 mg/die) hanno presentato lo stesso rischio di fratture e di osteoporosi, con una particolarit??: la pi?? elevata assunzione di calcio ha comportato un aumento del rischio di fratture di femore (HR 1.2). I risultati sono stati indipendenti dal tipo di calcio assunto (farmacologico o alimentare).
Il commento a questo articolo:
Se da una parte lo studio (con i limiti della metodologia prospettica) pone l'accento sul fatto che una scarsa assunzione di calcio comporta un maggior rischio di osteoporosi e di fratture, dall'altra ?? anche evidente che un'assunzione eccessiva non comporta alcun beneficio, anzi aumenta il rischio di fratture di femore.
Pertanto, come per altre condizioni, una alimentazione sana (e di conseguenza con un apporto giusto di calcio) ?? sufficiente a prevenire patologie ossee.
Bibliografia:
?? Warensjo E et al. Dietary calcium intake and risk of fracture and osteoporosis: Prospective longitudinal cohort study. BMJ 2011 May 24; 342:d1473
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione