Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-01-12) La ricerca si concentra sulla vitamina D





La ricerca rivela tante nuove funzioni vitali per la vitamina D, sostanza
sempre pi? simile a un ormone. Secondo Francesca Bottaccioli, presidente
onorario della societ? di Psiconeuroendocrinoimmunologia, ? stato dimostrato
che la vitamina D stimola la sintesi della tirosina idrossilasi e di fattori di
crescita nervosa come il NGF e le neurotrofine. La D ha quindi un effetto
trofico sul tessuto nervoso. Non sembra perci? un caso che in malati di
Parkinson si riscontri spesso un deficit di vitamina D. Cos? come ? sempre pi?
documentata una relazione inversa tra livelli di vitamina D e depressione.

Esiste anche una relazione tra vitamina D e sclerosi multipla, a cui ? stato
dedicato tutto un numero del Journal of Neurological Sciences, organo della
Federazione mondiale di neurologia, aperto dalla lettura che Kelly Claire
Simon, Kassandra L. Munger e Alberto Ascherio della Harvard University hanno
tenuto alla Charcot Foundation. I tre scienziati scrivono che ?la
supplementazione con vitamina D potrebbe avere un eccezionale impatto sulla
diffusione della sclerosi multipla?.

A cento anni di distanza dagli studi del Premio Nobel Niels Finsen, per i suoi
studi sull?efficacia della fototerapia nella cura della tubercolosi cutanea, la
ricerca sta svelando i meccanismi con cui il sole e la luce sono terapeutici.
La vitamina D induce i macrofagi a produrre catelicidina, un antibiotico
naturale efficace contro il Mycobacterium tuberculosis.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili