(19-01-12) L?olio extravergine d?oliva riduce l?aggressivit? del cancro del seno
(Oncologia)
Che un maggior consumo di olio d?oliva riduca il rischio di sviluppare qualsiasi tipo di cancro, indipendentemente dal paese di origine, era gi? stato confermato da un?ampia metanalisi su oltre 13.800 soggetti (Psaltopoulou T, 2010). Ora, uno studio spagnolo ha valutato gli effetti dei lipidi alimentari sulla carcinogenesi mammaria, analizzando i dati provenienti da 16 serie sperimentali su modello animale, nel contesto della letteratura internazionale sulla Dieta Mediterranea, l?olio d?oliva e il rischio di cancro del seno. Le conclusioni di Escrich e collaboratori confermano che un Modello alimentare come quello Mediterraneo, ricco in olio extravergine d?oliva, esercita un effetto modulante negativo sui tumori del seno indotti sperimentalmente su modello animale, riducendone sostanzialmente l?aggressivit?. Inoltre, l?olio d?oliva extravergine induce diverse alterazioni molecolari nelle cellule tumorali, in particolare agendo sulla composizione della membrana cellulare, sull?attivit? delle proteine di segnale e sull?espressione genica. Il risultato di tali alterazioni, secondo gli Autori, consiste in ridotta proliferazione cellulare, aumento dell?apoptosi e minori mutazioni nelle cellule tumorali. L?olio extravergine d?oliva si conferma dunque una sana scelta alimentare, che pu? influenzare favorevolmente anche il rischio di cancro del seno.
Fonte: Public Health Nutr. 2011 Dec;14(12):2323-32
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione