Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-01-12) L?assunzione di acidi grassi animali durante il periodo pre-concezionale aumenta il rischio di diabete gestazionale.


Pubblicato sull? American Journal of Clinical Nutrition studio prospettico
Gli acidi grassi svolgono un ruolo fondamentale nella omeostasi del glucosio, tuttavia, gli studi sull?abituale assunzione di grassi alimentari e i rischi di sviluppare diabete mellito gestazionale (GDM) sono limitati e offrono risultati contrastanti. A tal proposito ? stato effettuato uno studio prospettico con l?obiettivo di determinare se la quantit? e il tipo di acidi grassi assunti con la dieta nel periodo pre-concezionale siano o meno correlati al rischio di diabete gestazionale.
Lo studio, i cui risultati sono stati successivamente pubblicati sull?, ? stato condotto su 13.475 donne che hanno riferito una gravidanza singola tra il 1991 e il 2001 nello Studio II al Nurses 'Health, 860 delle quali hanno riportato diabete gestazionale. Il rischio di GDM ? stato valutato considerando i quintili di grassi totali, grassi specifici e la fonte da cui questi erano ricavati. I risultati hanno rivelato che l?assunzione di grassi animali superiori e colesterolo sono significativamente associati al rischio di GDM. La sostituzione del 5% di energia ricavata da carboidrati, con la stessa quantit? di energia ricavata dai grassi animali, ha portato ad un significativo aumento del rischio di sviluppare GDM, mentre non ? stata riscontrata alcuna associazione tra questa patologia e l?assunzione di grassi polinsaturi e monoinsaturi. In conclusione, il consumo di elevate quantit? di acidi grassi animali durante il periodo pre-concezionale, comporta un aumento del rischio di sviluppare diabete mellito gestazionale.

Bibliografia: Bowers K et al. A prospective study of prepregnancy dietary fat intake and risk of gestational diabetes. Am J Clin Nutr. 2012 Jan 4.
Fonte: http://www.dottnet.it/articolo.aspx?id=9873&an=732793

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili