(22-01-12) Studio italiano, l'Alzheimer e' una specie di diabete
Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) - L'Alzheimer ? una specie di diabete. E' la conclusione di uno studio di biologi e biofisici del Cnr e dell'Universit? di Palermo, condotto sui meccanismi che legano la malattia alla riduzione di insulina, con l'obiettivo di individuare nuovi farmaci mirati. La ricerca ? pubblicata su 'Aging Cell'. "Uno studio statunitense - spiega Daniela Giacomazza, dellIbf-Cnr - aveva evidenziato come pazienti con valori elevati di glicemia avessero una probabilit? dell'85% di ammalarsi di Alzheimer, allungando cos? lelenco delle patologie associate al diabete, che gi? include disturbi cardiaci, renali, visivi e neurologici. In seguito ? stato osservato che i pazienti con Alzheimer presentavano una riduzione di insulina (ormone responsabile dellassorbimento del glucosio a livello cellulare) tanto che si sarebbe potuto definire tale morbo un 'diabete di tipo III'". Da qui lidea di indagare su eventuali meccanismi molecolari comuni alle due patologie. "Alla base dellinsorgenza dell'Alzheimer - prosegue Marta Di Carlo, dellIbim-Cnr - vi ? un'eccessiva produzione della proteina A-beta nelle cellule cerebrali, che andando ad accumularsi negli spazi intercellulari forma vere e proprie placche che sono una delle principali cause della progressiva degenerazione cellulare". Lo studio mostra che la somministrazione di insulina, in un sistema in vitro, rende reversibili tali effetti. "Dopo essersi legata al suo recettore sulla membrana dei neuroni, linsulina provoca una serie di reazioni biochimiche che hanno come molecola chiave Akt, una proteina in grado di attivare una cascata di eventi, tra cui la sua traslocazione dal citoplasma al mitocondrio, che annullano leffetto degenerativo di A-beta - afferma l'esperta - In pratica, dopo il trattamento con linsulina, i neuroni danneggiati sono capaci di riprendere la loro morfologia e ripristinare le funzioni compromesse". Questo apre la possibilit? di individuare nuovi farmaci che, "agendo in maniera mirata su Akt o sulle molecole da essa attivate, possono essere utilizzati nella prevenzione e terapia dellAlzheimer", conclude.
Fonte: Quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione