Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-01-12) Studio italiano, l'Alzheimer e' una specie di diabete



Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) - L'Alzheimer ? una specie di diabete. E' la conclusione di uno studio di biologi e biofisici del Cnr e dell'Universit? di Palermo, condotto sui meccanismi che legano la malattia alla riduzione di insulina, con l'obiettivo di individuare nuovi farmaci mirati. La ricerca ? pubblicata su 'Aging Cell'. "Uno studio statunitense - spiega Daniela Giacomazza, dell’Ibf-Cnr - aveva evidenziato come pazienti con valori elevati di glicemia avessero una probabilit? dell'85% di ammalarsi di Alzheimer, allungando cos? l’elenco delle patologie associate al diabete, che gi? include disturbi cardiaci, renali, visivi e neurologici. In seguito ? stato osservato che i pazienti con Alzheimer presentavano una riduzione di insulina (ormone responsabile dell’assorbimento del glucosio a livello cellulare) tanto che si sarebbe potuto definire tale morbo un 'diabete di tipo III'". Da qui l’idea di indagare su eventuali meccanismi molecolari comuni alle due patologie. "Alla base dell’insorgenza dell'Alzheimer - prosegue Marta Di Carlo, dell’Ibim-Cnr - vi ? un'eccessiva produzione della proteina A-beta nelle cellule cerebrali, che andando ad accumularsi negli spazi intercellulari forma vere e proprie placche che sono una delle principali cause della progressiva degenerazione cellulare". Lo studio mostra che la somministrazione di insulina, in un sistema in vitro, rende reversibili tali effetti. "Dopo essersi legata al suo recettore sulla membrana dei neuroni, l’insulina provoca una serie di reazioni biochimiche che hanno come molecola chiave Akt, una proteina in grado di attivare una cascata di eventi, tra cui la sua traslocazione dal citoplasma al mitocondrio, che annullano l’effetto degenerativo di A-beta - afferma l'esperta - In pratica, dopo il trattamento con l’insulina, i neuroni danneggiati sono capaci di riprendere la loro morfologia e ripristinare le funzioni compromesse". Questo apre la possibilit? di individuare nuovi farmaci che, "agendo in maniera mirata su Akt o sulle molecole da essa attivate, possono essere utilizzati nella prevenzione e terapia dell’Alzheimer", conclude.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili