Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-01-12) Dimagrisce bene chi non si fa mancare le (giuste) proteine


Istruzioni per perdere peso senza perdere muscoli. Un singolare esperimento suggerisce come smaltire i chili in pi?
Non ci sono scappatoie: se si mangia pi? del necessario si ingrassa, indipendentemente dal fatto che le calorie di troppo provengano dalle proteine, dai grassi o dai carboidrati. La quantit? di proteine introdotte con la dieta (guarda), per?, pu? influire sulla "qualit?" dei chili presi. A queste conclusioni sono giunti gli autori di uno studio, appena pubblicato su JAMA. La ricerca - condotta al Pennington Biomedical Research Center, di Baton Rouge, in Louisiana (Usa) - ha coinvolto 25 ragazzi e ragazze sani, che hanno vissuto per tutta la durata dello studio nell?Unit? Metabolica del Centro di ricerca. Dopo un periodo di dieta normocalorica, i giovani sono stati divisi in tre gruppi: tutti dovevano introdurre il 40% di calorie in pi? rispetto ai loro fabbisogni, ma gli apporti proteici erano diversi: in un gruppo le proteine fornivano il 5% delle calorie, in un altro il 15% e nel terzo il 25%. Dopo otto settimane naturalmente tutti erano aumentati di peso. Il gruppo con il pi? basso apporto proteico era quello aumentato meno di peso (in media 3,2 kg contro i 6 e 6,5 degli altri due gruppi), ma i ricercatori hanno osservato che era aumentata la massa grassa (in modo simile a quanto osservato negli altri due gruppi), mentre la massa magra era addirittura diminuita. Nei gruppi con normale ed elevato apporto di proteine, invece, la massa magra era aumentata rispettivamente di 2,9 e 3,2 kg ed era anche aumentato il dispendio energetico a riposo.
In pratica, l?impatto di una dieta ipercalorica con poche proteine, anche se si prendono meno chili, ? pi? negativo dal fondamentale punto di vista della composizione della massa corporea. Insomma, si aumenta meno in quanto a chili, ma ?peggio?. ?Questo studio ? molto interessante ? commenta Enzo Nisoli, professore di Farmacologia all?Universit? degli Studi di Milano ? perch? per la prima volta si ? valutata la risposta dell?organismo, in termini di accumulo di grasso, ad una dieta ipercalorica quando varia la percentuale di proteine assunte. La conclusione ? che un?adeguata quantit? di proteine ? importante per mantenere, o aumentare, la massa magra. E non stiamo parlando di quantit? esagerate: la dieta normoproteica ha dato risultati non molto diversi da quella pi? proteica?.
Nell?esperimento si sono confrontate diete ?ingrassanti?, ma nel caso di diete dimagranti cosa potrebbe accadere? ?Da tempo si sa che le proteine hanno una capacit? saziante maggiore dei grassi e dei carboidrati e che le diete con pi? proteine favoriscono la perdita di peso. Quanto osservato in questo studio va nella stessa direzione: in pratica, nelle diete dimagranti la riduzione delle calorie dovrebbe avvenire a carico dei grassi e dei carboidrati, non delle proteine. Un?ultima considerazione: per valutare gli effetti di una dieta, ipercalorica ma anche ipocalorica, o le potenziali complicanze di un eccessivo accumulo di grasso, non possiamo limitarci a considerare quello che dice la bilancia, perch? il peso non permette di distinguere fra massa magra e grassa, mentre ? l?eccesso di grasso quello da controllare?.

Fonte: Carla Favaro
Corriere.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili