Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-01-12) Per chi fa uso di videogiochi aumenta il rischio di incidenti alla guida



Una singolare ricerca effettuata qualche tempo fa da Continental rileva che chi fa un uso sistematico di videogiochi o simulatori di guida ? pi? esposto al rischio di incidente nella vita reale. Passaggi con semaforo rosso o manovre azzardate nella guida quotidiana sono pi? frequenti, secondo la ricerca realizzata da Continental, negli automobilisti che passano molte ore a contatto con videogiochi di carattere motoristico. L?assuefazione di questi giocatori all?uso di simulatori virtuali ? tale che, inconsciamente, le mosse azzardate vengono ripetute anche nella realt?. Di fronte a questi dati, viene da chiedersi se in futuro le compagnie assicurative non farebbero meglio a valutare anche le abitudini dei propri clienti nel tempo libero prima di stipulare un?assicurazione auto.
D?altra parte, come precisa Continental in una nota, ? vero anche che molto spesso lo sviluppo della prontezza necessaria nei videogiochi aumenta anche il livello di reattivit? di fronte ad un imprevisto nella vita reale. Insomma, capacit? e doti che vengono sviluppate nell?uso di videogiochi devono essere correttamente bilanciate nella guida della vettura su strade pubbliche.
Spiega Tim Baley, esperto in sicurezza per Continental che ha condotto lo studio: ?Se ? vero che gli appassionati di videogiochi dimostrano di avere maggiori capacit? e sicurezza al volante, al tempo stesso essi dimostrano di aver bisogno di bilanciare una forte propensione al rischio. Cimentarsi nei giochi alla guida pu? migliorare la concentrazione e il tempo di reazione ma, al tempo stesso, porta ed essere pi? esposti ai rischi, rispetto a coloro che non giocano?.
Quantificando il rischio, secondo la ricerca di Continental, chi trascorre oltre otto ore a settimana in giochi di guida davanti ad uno schermo, ? soggetto a rischi di incidente tre volte maggiori, rispetto a chi riduce questo tempo a meno di un?ora. Tutto questo ? dovuto al fatto che il coinvolgimento dei giocatori porta al convincimento, inconscio, che nella vita reale come in quella virtuale ogni errore o problema possa essere risolto grazie ad un semplicissimo reset. Quando invece sappiamo benissimo che su strada ogni manovra produce situazioni pi? che reali e tangibili, per cui ? impossibili tornare indietro.
Tra i giocatori presi a campione dalla ricerca, uno su cinque ritiene d?aiuto l?utilizzo di simulatori e pi? del 50% si assumerebbe la responsabilit? di insegnare ad un principiante, contro un 21% dei non giocatori. Tra i motorizzati, invece, solo un 16% concorda sull?idea che l?utilizzo di videogiochi possa aumentare le capacit? dei guidatori, quattro su dieci inoltre credono che il gioco virtuale altro non faccia se non contribuire ad una guida spericolata; infine solo un 7% crede che uno schermo possa aumentare il livello di attenzione nella vita reale.
Attenzione dunque a non confondere la realt? virtuale con la vita vera: se davanti al pc gli incidenti non hanno conseguenze, sulla strada ? indispensabile proteggersi contro i rischi di una guida spericolata. Ecco allora che le assicurazioni on line possono soccorrere gli appassionati videogiocatori e offrire loro la massima garanzia quando guidano una vera quattro ruote.

fonte: Help Consumatori e link al sito SuperMoney.eu?

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili