Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-01-12) Lo studio, dormire conserva e potenzia i brutti ricordi




Roma,17 gen. (Adnkronos Salute) - Dopo un evento particolarmente doloroso, meglio non dormirci sopra. Un recente studio, condotto dai ricercatori dell'University of Massachusetts Amherst (Usa), ? infatti il primo a suggerire che il sonno protegge i brutti ricordi e alimenta le emozioni negative. In pratica, la risposta emotiva a un episodio inquietante o a un evento traumatico viene notevolmente ridotta se, subito dopo, si sta svegli. Inoltre se l'immagine inquietante viene vista di nuovo, o si ha una sorta di flashback, per chi ha dormito l'evento sar? sconvolgente proprio come la prima volta, mentre questo non accade a quanti sono rimasti svegli.I neuroscienziati Rebecca Spencer, Bengi Baran e il loro team sostengono che la scoperta potrebbe avere un senso dal punto di vista evolutivo: conservando le emozioni negative e i ricordi di situazioni pericolose spinge a evitare situazioni simili in futuro, per s? e per la prole. "Ma i nostri risultati hanno un significato importante anche per le persone con un disturbo post traumatico da stress, o per i testimoni oculari nei processi", dice Spencer sul 'Journal of Neuroscience'. "Abbiamo scoperto che, se vedi qualcosa di inquietante, ad esempio un incidente, e poi ti viene chiesto di guardare una foto della stessa scena pi? tardi, la risposta emotiva ? notevolmente ridotta se sei rimasto sveglio dopo l'accaduto, rispetto a quando invece hai dormito. E 'interessante notare, inoltre, che spesso si fatica a dormire dopo aver assistito a una scena traumatica, quasi come se il cervello non volesse farlo", per preservarne il ricordo, dice Spencer. Nei loro esperimenti su 68 giovani donne e 38 uomini sani tra i 18 e i 30 anni, i ricercatori hanno esplorato l'ipotesi che il noto effetto di consolidamento della memoria che si verifica durante il sonno fosse legato anche un cambiamento nella risposta emotiva ai brutti ricordi. Inoltre, in un sottogruppo di volontari grazie alla polisonnografia i ricercatori hanno cercato di capire se l'alternanza di periodi di sonno potessero giocare un ruolo nell'elaborazione delle emozioni. Nelle due fasi dell'esperimento, ai partecipanti sono state mostrate delle immagini tristi o felici sul pc: ognuno doveva indicare la propria reazione su una scala da uno a nove, caratterizzando le immagini anche come neutre, negative e positive. Dodici ore dopo i volontari hanno guardato un mix di immagini vecchie e nuove. Questa volta dovevano dire se erano nuove o no, prima di valutarle. Alcuni soggetti avevano dormito prima della seconda sessione, altri no. I ricercatori hanno scoperto cos? che il sonno ha avuto effetti significativi sui ricordi dei partecipanti e sui sentimenti evocati. Contrariamente alle ipotesi precedenti, secondo cui dormire pu? attenuare gli effetti emotivi negativi legati a un evento sconvolgente, il team ha visto che farlo fissa i ricordi e rafforza le emozioni.

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili