Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-01-12) Pi? danni che benefici da mammografia generalizzata





Il danno comportato dagli screening per il tumore al seno potrebbe essere superiore ai benefici, secondo uno studio coordinato da James Raftery e Maria Chorozogloudell'universit? di Southampton (UK), i quali analizzano le conseguenze dei programmi di monitoraggio ampiamente diffusi in molti paesi del mondo, dopo un allarme lanciato sul tema da una review Cochrane. In Gran Bretagna, in particolare, il servizio sanitario nazionale ha promosso in modo molto attivo la mammografia in tutte le donne di et? superiore ai 50 anni. I dati del rapporto Forrest, che nel 1986 aveva portato all'introduzione dei programmi di screening generalizzato, sono stati rivisti, tenendo conto della possibilit? che vengano formulate diagnosi errate. Secondo una ricerca del 2009, ogni duemila donne invitate a effettuare una mammografia, una ha salvato la propria vita, mentre dieci hanno ricevuto una diagnosi errata di tumore al seno. Come outcome principale gli autori della nuova analisi hanno considerato gli anni di vita guadagnati aggiustati per la qualit? (Qalys), ottenuti combinando gli anni di vita guadagnati mediante lo screening con le perdite di qualit? di vita conseguenti a interventi chirurgici effettuati su falsi positivi. L'inclusione degli effetti dei danni ha ridotto le stime aggiornate dei Qalys guadagnati dopo vent'anni oltre della met?, da 3.301 a 1.536. Le stime migliori effettuate sulla base della revisione Cochrane hanno portato a risultati negativi in termini di Qalys per i primi 7 anni di screening, quindi a guadagni minimi, pari a 70 Qalys, dopo dieci anni, per arrivare a 834 Qalys dopo vent'anni. Considerando tutti i dati a disposizione, gli autori concludono che ?lo screening mammografico per il tumore al seno potrebbe aver causato, dopo dieci anni dalla sua introduzione, pi? danni che benefici?.

Fonti:
BMJ, 2011; 343:d7627
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili