Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-01-12) FANS e rischio di fibrillazione atriale


(British Medical Journal - BMJ)
Alcuni studi nel 2010 hanno rilevato un'associazione tra l'uso dei FANS e l'insorgenza di fibrillazione atriale (FA). E' stato pertanto realizzato adesso uno studio caso-controllo in Danimarca per verificare questa ipotesi: circa 33.000 soggetti di et? media 75 anni e con una diagnosi di primo episodio di FA sono stati confrontati con 326.000 controlli parificati per et? e sesso.
Dopo i soliti aggiustamenti per variabili multiple collegate con il rischio di FA, si ? visto che l'uso di FANS o di anti-COX2 si ? associato ad un rischio significativamente maggiore di FA, indipendentemente dalla molecola utilizzata: il rapporto di incidenza ? stato rispettivamente di 1.2 e 1.3 per l'utilizzo abituale di FANS e di anti-COX2; i due suddetti indici sono stati di 1.5 e 1.7 se calcolati per chi ha fatto ricorso per la prima volta ai FANS e agli anti-COX2.
Il commento a questo articolo:
Il rischio di FA, in base a questo grosso studio, ? effettivamente maggiore se si utilizzano i FANS, soprattutto come nuovo utilizzo. Se teniamo conto dell'uso diffusissimo di questi farmaci nella popolazione anziana e del fatto che la FA tende comunque ad aumentare con l'et?, il rischio potrebbe rappresentare un problema non indifferente.
A parte l'influenza del peso corporeo (l'obesit? ? un fattore di rischio per l'artrosi e per le cardiopatie), i FANS possono interferire con la funzionalit? cardiaca mediante un peggioramento dell'ipertensione e un'induzione di scompenso, per cui la spiegazione dell'induzione di FA ha delle basi biologiche attendibili.
Motivo in pi? per evitare tali farmaci nella popolazione anziana (soprattutto se cardiopatica) e di prescriverli solamente in caso di assoluta necessit?.
Bibliografia:
? Schmidt M et al. Non-steroidal anti-inflammatory drug use and risk of atrial fibrillation or flutter: Population based case-control study. BMJ 2011 Jul 4; 343:d3450
? Gurwitz JH. NSAIDs and atrial fibrillation. BMJ 2011 Jul 4; 343:d2495

Fonte: paginemediche.it areamedica

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili