Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-01-12) L'esposizione a ftalati pu? provocare l'obesit? nei bimbi


L'esposizione a sostanze chimiche presenti nei prodotti per la cura personale o in materiali di lavorazione per prodotti alimentari pu? contribuire allo sviluppo dell'obesit? infantile.
Ricercatori del Children's Environmental Health Center presso il Mount Sinai Medical Center di New York hanno trovato un'associazione tra l'esposizione al gruppo chimico degli ftalati e l'obesit? nei bambini piccoli. Gli ftalati sono sostanze artificiali dannose per il sistema endocrino che arrivano ad attaccare l'equilibrio ormonale del corpo.
Sono comunemente utilizzati nei rivestimenti plastici delle superfici e nei materiali di lavorazione degli alimenti, nei dispositivi medici e nei prodotti per la cura personale. Mentre la cattiva alimentazione e l'inattivit? fisica sono elementi noti per contribuire all'insorgere dell'obesit?, questa ricerca, la prima ad indagare la relazione tra queste sostanze chimiche ambientali e l'obesit? infantile, ha misurato le concentrazioni di ftalati nelle urine di 387 bambini.
Sono stati inoltre raccolti dati correlati all'indice di massa corporea, l'altezza, la circonferenza della vita.Il test delle urine ha rivelato che oltre il 97 per cento dei partecipanti era stato esposto agli ftalati tipici dei prodotti per la cura personale come profumi, creme, cosmetici, vernici e rivestimenti.
Successivamente, il team ha trovato una chiara associazione tra le concentrazioni degli ftalati con la tendenza al sovrappeso. Per esempio, l'indice di massa corporea nelle ragazze in sovrappeso con la maggiore esposizione chimica ? stato del 10 per cento superiore a quello delle ragazze con l'esposizione pi? bassa.
La ricerca ha dimostrato che l'esposizione a queste sostanze chimiche tutti i giorni pu? alterare lo sviluppo neurologico infantile e contribuire all'obesit? infantile. Lo studio ? disponibile online sulla rivista Environmental Research.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili